Quando Dio non perdona

Questo libro analizza la natura del perdono divino, mostrando come Dio vuole perdonare sempre, ma questa sua grazia non può avere effetto se l'uomo non si pente e non chiede perdono. L'autore esplora la relazione tra giustizia e misericordia, sottolineando l'importanza del pentimento come condizione per ricevere il perdono.

13.29 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Quando Dio non perdona: un'analisi profonda del perdono divino

Il libro "Quando Dio non perdona" di Padre Salvatore Maurizio Sessa affronta un tema spesso trascurato: la possibilità che Dio non perdoni. Questo concetto, apparentemente in contrasto con la misericordia divina, è in realtà un'esplorazione profonda della natura del perdono e della libertà umana.

Un perdono condizionato?

Il libro spiega che Dio vuole perdonare sempre, ma questa sua grazia non può avere effetto se l'uomo, nella sua libertà, non si pente e non chiede perdono. Il perdono divino, quindi, non è un atto automatico, ma un processo che richiede la collaborazione dell'uomo.

La necessità del pentimento

L'autore sottolinea l'importanza del pentimento come condizione per ricevere il perdono. Laddove non c'è riconoscimento del male e apertura al pentimento, Dio non può accettare di abbandonare l'uomo alla menzogna che lo abita, diventandone connivente. Il pentimento è un atto di umiltà e di riconoscimento della propria fragilità, che apre le porte alla misericordia divina.

La giustizia e la misericordia

Il libro analizza la relazione tra giustizia e misericordia, mostrando come entrambe siano essenziali per la salvezza dell'uomo. La giustizia divina richiede che il peccato venga punito, ma la misericordia offre la possibilità di redenzione attraverso il pentimento. Il perdono di Dio, quindi, non è solo un atto di clemenza, ma un'espressione della sua giustizia e della sua amorevole volontà di riconciliazione.

Un'analisi biblica

Il libro si basa su una solida analisi biblica, mostrando come la Scrittura presenti un'immagine complessa del perdono divino. La Bibbia, infatti, non solo parla di perdono, ma anche di punizione e di giudizio. Questo perché il perdono di Dio non è un'abdicazione della sua giustizia, ma un'espressione della sua amorevole volontà di riconciliazione con l'uomo.

Un invito alla riflessione

"Quando Dio non perdona" è un libro che invita alla riflessione profonda sulla natura del perdono e sulla responsabilità umana. È un libro che ci aiuta a comprendere meglio la misericordia divina e la necessità del pentimento per ricevere il suo perdono.

Specifiche

Titolo Quando Dio non perdona
Autore Salvatore Maurizio Sessa
Editore Libanori
Genere Teologia
Lingua Italiano
ISBN-13 9788810559970
ISBN-10 8810559975