Un libro per ragazzi che racconta la nascita dell'universo, dal Big Bang alle prime stelle, in modo semplice e coinvolgente. Un viaggio emozionante attraverso il tempo e lo spazio, con immagini suggestive e un linguaggio chiaro.
Preparati a un'avventura straordinaria attraverso il tempo e lo spazio! "Quando si accesero le stelle" ti porta indietro di 13,8 miliardi di anni, fino al momento in cui l'universo è nato. Guido Tonelli, un grande scienziato, ti racconta in modo semplice e coinvolgente la storia del Big Bang, la nascita delle stelle, dei pianeti e di tutto ciò che ci circonda.
Questo libro è perfetto per ragazzi e ragazze curiosi che desiderano scoprire i misteri dell'universo. Con un linguaggio chiaro e immagini suggestive, Tonelli ti guida attraverso le tappe fondamentali della storia cosmica, rendendo accessibile anche ai più giovani un tema affascinante e complesso.
Le parole di Tonelli ti conducono in un viaggio emozionante attraverso il tempo, permettendoti di assistere a quei momenti straordinari che hanno dato origine al nostro universo. Scoprirai come si sono formate le prime stelle, come si sono evoluti i pianeti e come è nata la vita sulla Terra.
"Quando si accesero le stelle" è un libro che ti lascerà senza fiato. Ti aprirà gli occhi su un universo immenso e meraviglioso, stimolando la tua curiosità e la tua sete di conoscenza. Un libro da leggere e rileggere, per scoprire sempre nuovi dettagli e approfondire la tua conoscenza del cosmo.
Autore | Guido Tonelli |
---|---|
Illustratore | Sergio Rossi |
Editore | Feltrinelli |
Data di pubblicazione | 18 ottobre 2022 |
Numero di pagine | 192 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |