Questo libro di Charles Taylor analizza la "cultura dei cercatori" nella società moderna, criticando le etiche procedurali e cercando di sviluppare una riflessione più profonda sul senso del vivere e del convivere in un'epoca post-secolare. L'opera approfondisce la secolarizzazione e le sue conseguenze, offrendo spunti di riflessione per affrontare le sfide del presente e del futuro.
In "Questioni di senso nell'età secolare", Charles Taylor, uno dei più importanti filosofi contemporanei, approfondisce temi cruciali legati alla secolarizzazione e alla ricerca di senso nella società moderna. A più di un decennio dalla pubblicazione della sua opera monumentale "L'età secolare", Taylor torna ad affrontare le sfide poste da un mondo in continua evoluzione, dove la fede religiosa, pur declinando secondo molti, continua a essere oggetto di ricerca e di interrogativi esistenziali.
Il libro si concentra sulla cosiddetta "cultura dei cercatori", un fenomeno che caratterizza la nostra epoca. Persone, credenti e non credenti, si trovano a confrontarsi con domande fondamentali sul senso della vita, sull'etica e sulla propria identità. Questa ricerca spirituale, secondo Taylor, non è un semplice declino della fede, ma un viaggio complesso che investe la sfera personale, sociale e politica.
Taylor critica un'etica di stampo puramente procedurale, che si concentra sulle regole e sui metodi senza affrontare le questioni fondamentali del bene e dell'amore. Il suo obiettivo è quello di sviluppare una riflessione più profonda sul senso del vivere e del convivere in una società post-secolare, dove le tradizionali cornici di riferimento sono state messe in discussione.
Il volume presenta tre saggi che affrontano diverse sfide emerse nel corso degli anni. Taylor analizza gli snodi teorici della secolarizzazione, riflettendo sulle trasformazioni sociali e culturali che hanno caratterizzato la nostra epoca. L'autore non si limita a descrivere il fenomeno, ma cerca di comprenderne le cause e le conseguenze, offrendo spunti di riflessione per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Charles Taylor è un filosofo e sociologo canadese, noto per i suoi contributi alla filosofia politica, alla filosofia morale e alla teoria della secolarizzazione. Le sue opere sono caratterizzate da una profonda erudizione e da una capacità di sintesi che gli consentono di affrontare temi complessi in modo chiaro e accessibile. "L'età secolare" è considerata una delle sue opere più importanti, un'analisi monumentale del processo di secolarizzazione nella società occidentale.
Autore | Charles Taylor |
---|---|
Editore | Mimesis Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 140 |
Lingua | Italiano |
Genere | Filosofia |
ISBN | 9791222302836 |
Formato | Libro |