Raccolta di racconti di Charles Dickens ambientati nel periodo natalizio vittoriano, che esplorano le contraddizioni della società dell'epoca e il vero significato del Natale.
Immergiti nell'atmosfera magica del Natale vittoriano con questa raccolta di racconti di Charles Dickens, tradotti in italiano. Scritti tra il 1843 e il 1848, questi racconti sono stati pubblicati in un unico volume nel 1852, con l'intento di suscitare sentimenti d'amore e benevolenza e risvegliare la coscienza dei suoi contemporanei.
La società vittoriana era un'epoca di grandi contrasti: la prosperità economica e la crescita commerciale si contrapponevano all'involuzione sociale e alla disgregazione dei valori umani e civili. Dickens, con la sua penna acuta e sensibile, ha saputo cogliere queste contraddizioni e ritrarle nei suoi racconti.
In uno straordinario spettacolo narrativo affollato di fantasmi, fate e folletti, Dickens disegna la stagione natalizia come momento di celebrazione, carità e memoria. Attraverso le sue storie, ci invita a riflettere sul vero significato del Natale, un momento per ritrovare la speranza e la solidarietà.
I racconti di Dickens, pur descrivendo le difficoltà e le ingiustizie della società vittoriana, offrono sempre un lieto fine. I personaggi, spesso vittime di circostanze avverse, trovano la redenzione e la felicità grazie alla generosità e alla compassione degli altri.
Lasciati trasportare dalla magia dei racconti di Natale di Charles Dickens e riscopri il vero spirito del Natale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Racconti di Natale (Italian Edition) |
Autore | Charles Dickens |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | Gennaio 1, 1990 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Pagine | 525 |
ISBN-10 | 8804340185 |
ISBN-13 | 9788804340188 |