Questo libro racconta la vita e le scoperte di Raffaele Vittorio Matteucci, un vulcanologo che dedicò la sua vita allo studio del Vesuvio, conducendo ricerche spesso pericolose e contribuendo in modo significativo alla comprensione dei fenomeni vulcanici. Il volume ripercorre le sue pubblicazioni, le sue osservazioni e il suo contributo alla vulcanologia moderna.
Questo libro, scritto da Guglielmo Manitta e pubblicato da Il Convivio nel 2023, racconta la vita e le straordinarie scoperte di Raffaele Vittorio Matteucci, un vulcanologo marchigiano che dedicò la sua vita allo studio del Vesuvio. Un'opera che approfondisce la figura di uno scienziato appassionato e coraggioso, che ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei fenomeni vulcanici.
Il volume ripercorre il percorso di Matteucci, dalla laurea in geologia al suo arrivo a Napoli nel 1891, dove rimase affascinato dal Vesuvio e dalle sue eruzioni. Il libro descrive le sue accurate osservazioni, spesso condotte in condizioni pericolose, come l'episodio del maggio 1900 in cui rischiò la vita durante un'esplosione. L'opera evidenzia il suo impegno nella ricerca scientifica, la sua determinazione e il suo coraggio.
Matteucci si dedicò allo studio di diversi aspetti della vulcanologia, tra cui l'accrescimento e lo sprofondamento degli edifici vulcanici, l'indipendenza dell'attività del Vesuvio da quella dell'Etna e il legame tra eruzioni e terremoti. Il libro analizza le sue numerose pubblicazioni, tra cui il saggio "Come dovrebbe essere studiato il Vesuvio", in cui propose la creazione di un Osservatorio Vesuviano specificamente dedicato alla vulcanologia, e "Sull'attività dei vulcani Vesuvio, Etna, Vulcano, Stromboli e Santorino", frutto delle sue ricerche sull'Etna, le Eolie e le isole Egee. Il suo lavoro contribuì a far riconoscere la vulcanologia come disciplina scientifica a sé stante.
L'opera di Matteucci ebbe un impatto significativo sulla comprensione dei fenomeni vulcanici. Le sue ricerche, i suoi studi e le sue pubblicazioni sono ancora oggi considerate di fondamentale importanza per la vulcanologia moderna. Questo libro offre un'opportunità unica per conoscere la vita e il lavoro di questo importante scienziato, contribuendo a far luce su un periodo fondamentale per lo studio del Vesuvio e della vulcanologia in generale.
Autore | Guglielmo Manitta |
Editore | Il Convivio |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788832746853 |
Pagine (circa) | Da verificare |
Peso (circa) | Da verificare |