Dipinto a olio su tela di Raffaello Sanzio, databile intorno al 1505-1506. Ritrae una giovane donna con un liocorno (inizialmente un cagnolino), in una loggia che si apre su un paesaggio. Opera in mostra a Napoli fino al 22 Giugno 2025. Simbolo di purezza e mistero.
Immergiti nella bellezza senza tempo di "La Dama col Licorno", un celebre dipinto a olio su tela (trasferita da tavola nel 1934) di Raffaello Sanzio, databile intorno al 1505-1506. Questo capolavoro, conservato presso la Galleria Borghese di Roma, è attualmente in mostra eccezionale alle Gallerie d'Italia a Napoli (dal 27 marzo al 22 giugno 2025) nell'ambito della rassegna "L'Ospite Illustre".
Il dipinto ritrae una giovane donna a mezzo busto, seduta in una loggia che si apre su un paesaggio lacustre. La sua posa elegante e lo sguardo enigmatico catturano immediatamente l'attenzione. L'identità della dama rimane avvolta nel mistero, sebbene alcuni studiosi ipotizzino si tratti di Maddalena Strozzi. La presenza del liocorno, simbolo di purezza e castità, aggiunge un ulteriore strato di interpretazione all'opera.
Le indagini radiografiche hanno rivelato dettagli affascinanti sulla genesi del dipinto. Inizialmente, infatti, al posto del liocorno era presente un cagnolino, simbolo di fedeltà coniugale, suggerendo che il ritratto potesse essere stato commissionato in occasione di un matrimonio. Questa scoperta arricchisce ulteriormente il mistero che circonda l'opera, aprendo a nuove interpretazioni e speculazioni.
Lo stile di Raffaello in questo dipinto è caratterizzato da una grazia e un'eleganza raffinate, tipiche della sua fase giovanile. Alcuni studiosi hanno notato una certa somiglianza compositiva con la Gioconda di Leonardo da Vinci, suggerendo una possibile influenza del maestro fiorentino sul giovane Raffaello. L'opera rappresenta un esempio straordinario della capacità di Raffaello di catturare la bellezza e l'espressività del soggetto, creando un'opera di grande fascino e mistero.
Non perdere l'occasione di ammirare dal vivo questo straordinario capolavoro. La mostra alle Gallerie d'Italia a Napoli offre un'esperienza unica per apprezzare la maestria artistica di Raffaello e immergersi nella storia e nel mistero che avvolgono "La Dama col Licorno".
Artista | Raffaello Sanzio |
Titolo | La Dama col Licorno |
Data | circa 1505-1506 |
Tecnica | Olio su tela (trasferita da tavola) |
Dimensioni | 67 x 56 cm |
Collezione | Galleria Borghese, Roma (attualmente in prestito alle Gallerie d'Italia, Napoli) |
Soggetto | Ritratto di giovane donna con liocorno (inizialmente un cagnolino) |
Genere | Ritratto |
Stile | Alto Rinascimento |