Raffaello. Un Dio mortale

Vittorio Sgarbi ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo di Raffaello Sanzio, un artista che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Sgarbi, pur ammirando la grandezza di Raffaello, cerca di “smontarne la grandezza, senza mai riuscirci”. Questo libro è un'occasione unica per scoprire o riscoprire la grandezza di Raffaello, un artista che ha saputo catturare la bellezza del mondo e trasmetterla attraverso le sue opere.

14.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Raffaello: Un Dio Mortale

Un viaggio affascinante nel mondo di Raffaello Sanzio

Vittorio Sgarbi, con la sua acuta e tormentata intelligenza indagatrice, ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo di Raffaello Sanzio, un artista che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Sgarbi, pur ammirando la grandezza di Raffaello, cerca di “smontarne la grandezza, senza mai riuscirci”.

Perché, come scrive Sgarbi, “Raffaello ha solo dipinto. Non è stato un uomo complesso come Leonardo, un pensatore curioso di tutto; non è stato come Caravaggio, un maledetto che vive una vita piena di contrasti; non è stato un artista come Michelangelo, pittore, scultore, poeta, architetto. Raffaello ha dipinto soltanto. E ogni volta ha inventato un capolavoro. I pittori, come il suo maestro Perugino, tendono a ripetersi, a riprodurre un modello, hanno un archetipo di riferimento. Lui no. Ogni volta inventa un'immagine nuova. Perché Raffaello non è solo Raffaello. È anche Giorgione, è Caravaggio, è Michelangelo, è Parmigiano. Lui è tutto: nessuno è più tutto di lui”.

Sgarbi, prendendo spunto da una considerazione di Giorgio Vasari, il grande scrittore allievo di Michelangelo, ci offre un ritratto affascinante e realistico di Raffaello, proiettandone effetti e influenza, nella affannosa ricerca di un sottile filo conduttore che lega l'artista a tanti altri autori che dai suoi quadri hanno tratto ispirazione, dal Cinquecento fino ai tempi moderni.

Raffaello Sanzio nasce il Venerdì Santo del 1483 (morirà di Venerdì Santo nel 1520, a soli 37 anni) da Giovanni di Sante, pittore non eccelso. La sua vita, breve ma intensa, è stata segnata da un talento straordinario e da una dedizione assoluta all'arte. Sgarbi ci guida attraverso le opere di Raffaello, analizzandone i dettagli, i significati nascosti e le influenze che hanno contribuito a plasmare il suo stile unico.

Questo libro è un'occasione unica per scoprire o riscoprire la grandezza di Raffaello, un artista che ha saputo catturare la bellezza del mondo e trasmetterla attraverso le sue opere. Un libro che appassionerà gli amanti dell'arte e tutti coloro che desiderano conoscere meglio la vita e le opere di uno dei più grandi maestri del Rinascimento.

Keywords:

Raffaello, Sanzio, Rinascimento, arte, pittura, storia dell'arte, Vittorio Sgarbi, La nave di Teseo, I fari, libro, biografia, analisi, opere, capolavori, genio, talento, perfezione, Dio, mortale, uomo d'ordine, armonia, visione ideale, imperfezione, regola, misura, chiarezza, bellezza, eccezione, singolarità, ordine, disordine, filo conduttore, influenza, artisti, Cinquecento, tempi moderni, Venerdì Santo, Giovanni di Sante, talento straordinario, dedizione assoluta, dettagli, significati nascosti, influenze, stile unico, bellezza del mondo, opere, maestri, Rinascimento.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Raffaello. Un Dio mortale
Autore Vittorio Sgarbi
Editore La nave di Teseo
Collana I fari
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2021
Numero di pagine 273
Formato Copertina rigida
ISBN-13 9788834603666
ISBN-10 8834603664