Analisi critica del realismo patriarcale e del suo impatto sulle diseguaglianze di genere. Il libro offre esempi concreti e spunti di riflessione per comprendere le radici del problema e immaginare un futuro diverso, più equo ed inclusivo. Scritto da Martina Miccichè ed edito da Meltemi.
Questo libro, scritto da Martina Miccichè e pubblicato da Meltemi nel 2025, approfondisce il tema del realismo patriarcale e il modo in cui il sistema sociale ci educa alle diseguaglianze di genere. Un'analisi critica e stimolante che merita di essere letta.
In un linguaggio chiaro e accessibile, l'autrice svela i meccanismi subdoli attraverso cui il patriarcato si perpetua, influenzando le nostre vite e le nostre scelte. Un'opera che non si limita a denunciare il problema, ma offre spunti di riflessione per comprendere a fondo le radici del problema e per immaginare un futuro diverso.
Questo libro è un'opera di saggistica che si concentra su un tema di grande attualità: le diseguaglianze di genere. L'autrice, con uno stile rigoroso e documentato, offre al lettore una panoramica completa del problema, analizzando le sue cause e le sue conseguenze. Il libro è arricchito da numerosi esempi e casi di studio, che rendono la lettura ancora più coinvolgente e istruttiva. Un'opera fondamentale per chi desidera approfondire la propria conoscenza del tema del patriarcato e delle diseguaglianze di genere.
Dettagli tecnici:
Acquista ora "Realismo patriarcale" e inizia a scoprire come il sistema ci educa alle diseguaglianze!
Autore | Martina Miccichè |
Editore | Meltemi |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Formato | Brossura |
Numero di pagine | 242 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9791256151899 |
Genere | Saggi |
Temi | Femminismo, Diseguaglianze di genere, Patriarcato, Sociologia |