Recuperare il progetto di Gesù

Il progetto Gelso-Net mira a rilanciare la coltivazione del gelso in Piemonte, creando un modello di agricoltura circolare che coinvolge la produzione di sorosi, l'alimentazione dei bachi da seta e la produzione di mangimi per conigli. L'obiettivo è promuovere la sostenibilità, creare nuove opportunità di lavoro e valorizzare le risorse locali.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Sei appassionato di agricoltura sostenibile e di prodotti locali? Allora il progetto Gelso-Net ti interesserà sicuramente! Questa iniziativa, finanziata dalla Regione Piemonte, punta a rivoluzionare la coltivazione del gelso e a rilanciare la filiera agroalimentare piemontese, creando un modello di Circular Agriculture.

Un Progetto Ambizioso per un Futuro Sostenibile

Gelso-Net, guidato dall'Università di Torino, si propone di rilanciare la coltivazione del gelso in Piemonte, sfruttando le sue molteplici potenzialità. Il progetto si concentra su tre aspetti principali:

  • Produzione di sorosi: I frutti del gelso, i sorosi, saranno coltivati con tecniche innovative di arboricoltura intensiva, per ottenere una produzione di alta qualità destinata al consumo fresco e trasformato.
  • Alimentazione dei bachi da seta: Le foglie di gelso saranno utilizzate per alimentare i bachi da seta, contribuendo al rilancio della bachicoltura piemontese e alla creazione di una "filiera seta regionale" a km zero.
  • Mangimi per conigli: La farina di foglie di gelso sarà impiegata nella produzione di mangimi per conigli, migliorando le caratteristiche nutraceutiche della carne e riducendo i costi per gli allevatori.

Un Approccio Integrato e Sostenibile

Gelso-Net non si limita alla coltivazione del gelso, ma abbraccia un approccio integrato e sostenibile, coinvolgendo diverse filiere: agroindustriale, zootecnica (bachicoltura e coniglicoltura). L'obiettivo è creare un sistema circolare in cui i sottoprodotti di una fase diventano risorse per un'altra, riducendo gli sprechi e massimizzando l'efficienza.

Un'Opportunità per il Territorio

Il progetto Gelso-Net rappresenta un'opportunità significativa per lo sviluppo economico e sociale del Piemonte. Attraverso la valorizzazione di una risorsa locale, si creano nuove opportunità di lavoro, si promuove la biodiversità e si contribuisce alla sostenibilità ambientale. Il progetto si prefigge di rivisitare la filiera del gelso in chiave moderna, valorizzando gli innumerevoli servizi ecosistemici del gelso secondo criteri di ordine socio-culturale e di convenienza economica.

Scopri di più sul progetto Gelso-Net e contribuisci a costruire un futuro più sostenibile per il Piemonte!

Specifiche

Caratteristica Descrizione
Tipo di progetto Agricoltura circolare
Obiettivo principale Rilancio della filiera del gelso in Piemonte
Aree di intervento Coltivazione del gelso, bachicoltura, coniglicoltura
Prodotti Sorosi (frutti del gelso), foglie di gelso per bachi da seta, mangimi per conigli
Finanziamento Regione Piemonte (Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020)
Capofila Università di Torino