Questo libro analizza il percorso di crescita economica dell'Italia dal 1861 ad oggi, evidenziando le sfide e le opportunità che il Paese ha affrontato. Offre una prospettiva originale sul capitalismo italiano, sostenendo che le istituzioni inefficienti hanno avuto un impatto negativo sulla dimensione e sul funzionamento delle imprese, sull'innovazione e sull'accumulo di capitale umano.
"Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano" è un libro che analizza il percorso di crescita economica dell'Italia dal 1861 ad oggi. Il libro, curato da Paolo Di Martino e Michelangelo Vasta, esplora come l'Italia, dopo l'unificazione, sia riuscita a diventare una delle economie più ricche del mondo.
Il libro analizza le sfide e le opportunità che l'Italia ha affrontato nel corso del suo sviluppo economico, evidenziando come la globalizzazione degli ultimi decenni abbia messo in luce la fragilità del sistema produttivo italiano.
"Ricchi per caso" offre una prospettiva originale sul capitalismo italiano, sostenendo che le istituzioni inefficienti hanno avuto un impatto negativo sulla dimensione e sul funzionamento delle imprese, sull'innovazione e sull'accumulo di capitale umano.
Il libro sostiene che le istituzioni rappresentano il principale ostacolo allo sviluppo del potenziale economico italiano.
Se sei interessato alla storia economica italiana, alla politica economica e alle sfide che l'Italia deve affrontare per raggiungere un futuro di crescita sostenibile, "Ricchi per caso" è un libro che non puoi perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano |
Autori | Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | Agosto 2017 |
Numero di pagine | 397 |
ISBN-13 | 9788815271440 |
ISBN-10 | 8815271449 |
Formato | Copertina flessibile |