Questo libro esplora la memoria autobiografica, analizzando le sue origini, il suo sviluppo storico e le sue funzioni. Scoprirai come la memoria autobiografica è legata ad altri aspetti del funzionamento psichico, come l'immaginazione visiva, le emozioni e la narrazione di sé.
Tornare con la mente ai periodi, agli episodi e agli istanti che formano la trama della nostra vita è un'attività psichica straordinariamente complessa. Grazie alla memoria autobiografica, ciascuno di noi ha la possibilità di rivivere e risignificare le esperienze che hanno segnato, in modo più o meno profondo e duraturo, la sua esistenza.
Questo libro ti accompagnerà in un viaggio affascinante alla scoperta della memoria autobiografica, esplorando le sue origini e il suo sviluppo storico. Scoprirai i contributi pionieristici di Francis Galton, Victor Henri e Sigmund Freud, fino ad arrivare alle linee di ricerca più recenti perseguite nell'ambito del Cognitivismo e della Scienza Cognitiva.
Il testo analizza il contenuto, l'organizzazione e le funzioni della memoria autobiografica, cercando di rispondere a domande cruciali: cosa ricordiamo della nostra vita e come e perché ricordiamo quello che ricordiamo. Attraverso un'analisi approfondita, scoprirai come la memoria autobiografica è strettamente legata ad altri aspetti del funzionamento psichico, come l'immaginazione visiva, le emozioni, la motivazione, la narrazione di sé, l'identità, la personalità e la metacognizione.
"Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica" è un libro che ti aiuterà a comprendere meglio il funzionamento della tua mente e il ruolo fondamentale che la memoria autobiografica svolge nella costruzione della tua identità. Un viaggio affascinante alla scoperta di un mondo interiore ricco di emozioni, ricordi e significati.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Igor Sotgiu |
Editore | Carocci |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Data di pubblicazione | 10 marzo 2022 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Numero di pagine | 180 |
ISBN-10 | 8829013722 |
ISBN-13 | 9788829013722 |
Peso | 250 g |
Dimensioni | 15.5 x 1.2 x 22.6 cm |