Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este

Il libro racconta la storia del cardinale Alessandro d'Este, un uomo che ha portato l'arte ferrarese a Roma, creando una collezione di opere d'arte che ha contribuito alla diffusione della pittura ferrarese nelle raccolte d'arte della capitale pontificia di inizio Seicento.

33.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore dell'arte ferrarese a Roma

"Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este" è un libro che ci porta alla scoperta del cardinale Alessandro d'Este, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte ferrarese a Roma. Il volume, frutto di una ricerca accurata e approfondita, ricostruisce il percorso formativo del cardinale, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella realizzazione della sua collezione romana e nella diffusione della pittura ferrarese nelle raccolte d'arte della capitale pontificia di inizio Seicento.

Un cardinale ferrarese a Roma

Alessandro d'Este, figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Violante Segni, è stato un personaggio chiave nella storia della famiglia Estense. Nato a Ferrara nel 1568, ha vissuto in prima persona la fase della Devoluzione, il passaggio di Ferrara dalle mani degli Este al controllo del pontefice. Nominato cardinale per riconquistare la credibilità della famiglia Estense agli occhi della corte papale, Alessandro ha portato con sé a Roma la sua passione per l'arte ferrarese, esponendola nelle sue dimore.

Una collezione di opere d'arte

La corte romana del cardinale Alessandro d'Este si è distinta per la sua particolare protezione accordata agli artisti e per la sua raccolta di pitture. Il libro analizza in dettaglio la collezione del cardinale, illustrando le opere che la componevano e il loro significato storico-artistico. Tra le opere più importanti della collezione, troviamo dipinti originali del Rinascimento e copie realizzate da artisti ferraresi contemporanei, oltre a una galleria di ritratti ispirata alla "Galeria" di Giovan Battista Marino.

Un legame indissolubile con Ferrara

Nonostante la sua vita a Roma, Alessandro d'Este ha sempre mantenuto un forte legame con la sua città natale. Il libro evidenzia questo legame attraverso l'analisi del testamento del cardinale, dove emerge l'importante legame con i cardinali Borghese e Barberini, primi tramiti della memoria figurativa estense nelle dimore romane del Seicento.

"Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este" è un libro che offre una nuova prospettiva sulla storia dell'arte ferrarese a Roma, svelando il ruolo chiave di Alessandro d'Este nella diffusione della pittura ferrarese nelle raccolte d'arte della capitale pontificia di inizio Seicento.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Lara Scanu
Editore Editori Paparo
Anno di pubblicazione 2023
Collana Imago Memoriae
Genere Saggio storico-artistico
Lingua Italiano
ISBN 9788831983945
Pagine 200
Formato Brossura