Riforma del diritto doganale

La riforma del diritto doganale del 2024 ha introdotto importanti novità per le imprese che operano con l'estero, tra cui la revisione del sistema sanzionatorio, il potenziamento dello Sportello Unico dei Controlli e l'allineamento della normativa italiana a quella unionale.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Riforma del Diritto Doganale 2024: un aggiornamento necessario

Il Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, ha introdotto una profonda riforma del diritto doganale italiano, abrogando il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale (TULD) del 1973 e introducendo nuove disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell'Unione.

Perché questa riforma?

La riforma è stata necessaria per adeguare la normativa italiana al diritto europeo, in un contesto di globalizzazione e di crescente importanza degli scambi internazionali. Il TULD, infatti, era ormai obsoleto e non più in linea con le nuove esigenze del commercio internazionale.

Quali sono le principali novità?

  • Revisione del sistema sanzionatorio amministrativo e penale, con l'obiettivo di rendere più efficaci i controlli e la lotta al contrabbando.
  • Potenziamento dello Sportello Unico dei Controlli (S.U.Do.Co.), per semplificare e velocizzare le operazioni doganali.
  • Introduzione di nuove disposizioni in materia di accertamento, controlli e rappresentanza doganale.
  • Allineamento della normativa italiana a quella unionale, con l'obiettivo di creare un mercato unico europeo più efficiente e competitivo.

La riforma del diritto doganale è un passo importante per modernizzare il sistema doganale italiano e renderlo più efficiente e competitivo. Le nuove disposizioni, in vigore dal 4 ottobre 2024, rappresentano un'opportunità per le imprese italiane che operano con l'estero, ma richiedono un'attenta analisi e un adeguamento delle proprie strategie di business.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Data di entrata in vigore 4 ottobre 2024
Numero decreto legislativo 141/2024
Data decreto legislativo 26 settembre 2024
Numero Gazzetta Ufficiale 232
Data Gazzetta Ufficiale 3 ottobre 2024