Il libro analizza il settore degli elettrodomestici in Italia dal periodo fascista agli anni Settanta, mostrando come questi oggetti di uso quotidiano siano stati indicatori del livello di benessere delle famiglie italiane e dello stato di salute dell'industria nazionale. L'autore dimostra come l'arrivo degli elettrodomestici nelle case italiane abbia profondamente modificato la vita quotidiana, influenzando le abitudini, i ruoli sociali e l'organizzazione del lavoro domestico.
Il libro "Rileggere il miracolo economico. Gli elettrodomestici tra fascismo e anni Settanta" di Ivan Paris, professore di storia economica all'Università di Brescia, ci porta in un viaggio affascinante nel cuore del boom economico italiano, attraverso l'analisi di un elemento apparentemente banale ma profondamente significativo: gli elettrodomestici.
Il volume, frutto di oltre 15 anni di ricerca, si concentra sul periodo storico che va dalla seconda guerra mondiale alla crisi energetica del 1973, un'epoca di grande trasformazione per l'Italia e per il settore degli elettrodomestici. Paris analizza in dettaglio l'evoluzione di questi oggetti di uso quotidiano, mostrando come essi siano stati non solo strumenti di progresso tecnologico, ma anche indicatori del livello di benessere delle famiglie italiane e dello stato di salute dell'industria nazionale.
L'autore dimostra come l'arrivo degli elettrodomestici nelle case italiane abbia profondamente modificato la vita quotidiana, influenzando le abitudini, i ruoli sociali e l'organizzazione del lavoro domestico. La diffusione di lavatrici, frigoriferi, aspirapolvere e altri elettrodomestici ha contribuito a liberare le donne dai lavori domestici più faticosi, aprendo loro nuove opportunità di lavoro e di emancipazione.
Il libro di Paris non si limita a descrivere l'evoluzione tecnologica degli elettrodomestici, ma ne analizza il significato sociale, culturale e politico. L'autore dimostra come questi oggetti siano stati al centro di un processo di trasformazione profonda della società italiana, riflettendo i cambiamenti economici, sociali e culturali del periodo.
"Rileggere il miracolo economico. Gli elettrodomestici tra fascismo e anni Settanta" è un'opera di grande interesse per tutti coloro che desiderano approfondire la storia economica e sociale dell'Italia del secondo dopoguerra. Un libro ricco di informazioni, analisi e spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio il passato e a guardare al futuro con una prospettiva più consapevole.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Ivan Paris |
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
ISBN | 9788829017140 |