Rimozione di un genocidio. La memoria lunga del popolo armeno

Un racconto toccante sulla resistenza e la memoria del popolo armeno durante il genocidio del 1915-1922. Il libro approfondisce la storia, la cultura e la sofferenza di un popolo che ha saputo conservare la propria identità nonostante le immense tragedie subite. Un viaggio emozionante attraverso la forza della memoria e la volontà di mantenere viva la propria identità culturale.

3.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Rimozione di un genocidio: La memoria lunga del popolo armeno

Questo libro, scritto da Antonia Arslan e Enzo Pace, è un toccante racconto sulla resistenza e la memoria del popolo armeno di fronte al genocidio del 1915-1922. Un viaggio emozionante attraverso la storia, la cultura e la sofferenza di un popolo che ha saputo conservare la propria identità nonostante le immense tragedie subite.

Una storia di fuga e sopravvivenza

La narrazione inizia in una notte di fine giugno del 1915, quando cinque persone - tre donne, un uomo e un bambino orfano - fuggono dalle rovine del loro villaggio, devastato dall'esercito turco. Portano con sé un prezioso libro liturgico, un tesoro di sette secoli, simbolo della loro fede e della loro identità culturale. Questo libro diventa il custode della memoria di un popolo massacrato e disperso.

Un popolo tra Oriente e Occidente

Il libro approfondisce la storia del popolo armeno, un popolo che ha sempre rappresentato un ponte tra Oriente e Occidente. Due elementi fondamentali hanno caratterizzato la sua storia: l'adesione al cristianesimo e l'invenzione di un proprio alfabeto, con le sue 39 lettere, capace di esprimere le sfumature di una lingua antichissima. Questa ricchezza culturale e spirituale ha permesso al popolo armeno di resistere alle persecuzioni e alle oppressioni subite nel corso dei secoli.

La forza della memoria

Il libro liturgico, simbolo della memoria armena, diventa un elemento centrale della narrazione. Rappresenta la resistenza culturale e spirituale del popolo armeno di fronte al tentativo di annientamento da parte dell'Impero Ottomano. La sua conservazione e trasmissione di generazione in generazione testimoniano la forza della memoria e la volontà di mantenere viva la propria identità.

Un'opera di testimonianza

Rimozione di un genocidio non è solo un racconto storico, ma anche un'opera di testimonianza. Attraverso la narrazione coinvolgente e toccante, gli autori ci aiutano a comprendere la portata del genocidio armeno e l'importanza di ricordare questo tragico evento per evitare che si ripeta in futuro. È un libro che ci invita alla riflessione e alla consapevolezza, un monito per le generazioni presenti e future.

Dettagli del libro:

  • Autori: Antonia Arslan e Enzo Pace
  • Editore: EDB
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Genere: Narrativa storica, saggistica
  • ISBN: 9788810567111

Ulteriori Informazioni

Rimozione di un genocidio. La memoria lunga del popolo armeno
Product_Type: ABIS_BOOK
Brand: EDB

Specifiche

AutoreAntonia Arslan, Enzo Pace
EditoreEDB
Anno di pubblicazione2015
LinguaItaliano
FormatoBrossura
Pagine (circa)150
ISBN9788810567111
GenereNarrativa storica, saggistica
TemiGenocidio armeno, memoria storica, identità culturale, resistenza