Questo libro analizza il passato e il presente da una prospettiva post-eurocentrica, esplorando temi come la schiavitù, il colonialismo, le decolonizzazioni e il ruolo del Medio Oriente nel contesto globale. L'autore ci invita a guardare oltre le narrazioni eurocentriche e a comprendere le complessità del mondo contemporaneo.
In un mondo sempre più interconnesso, è fondamentale ripensare la storia da una prospettiva post-eurocentrica. Questo libro, "Ripensare la storia. Prospettive post-eurocentriche", ci invita a decostruire il passato e a ricomporre il presente, sfidando le narrazioni dominanti che hanno a lungo privilegiato il punto di vista europeo.
L'autore, Lorenzo Kamel, docente presso l'Università di Torino, ci guida attraverso un percorso che affronta temi cruciali del nostro tempo, come la schiavitù, il colonialismo, le decolonizzazioni e il ruolo del Medio Oriente nel contesto globale. Attraverso un'analisi critica e approfondita, Kamel ci invita a guardare oltre le narrazioni eurocentriche e a comprendere le complessità del mondo contemporaneo.
"Ripensare la storia. Prospettive post-eurocentriche" è un libro essenziale per chiunque desideri comprendere le sfide del mondo contemporaneo e per ripensare il ruolo dell'Europa nella storia globale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Ripensare la storia. Prospettive post-eurocentriche |
Autore | Lorenzo Kamel |
Editore | Le Monnier |
Luogo di pubblicazione | Firenze |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 163 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788800789455 |
ISBN-10 | 8800789455 |