Questo libro analizza le cause della crisi dell'Unione Europea, attribuendole a un neoliberismo aggressivo e a mercati non regolamentati. L'autore propone riforme per ripensare le politiche economiche e garantire un futuro migliore ai cittadini europei.
Il progetto sociale e politico dell'Unione Europea è in crisi. Il rallentamento della crescita, la recessione e la stagnazione dei salari negli ultimi anni hanno colpito duramente i paesi membri. Le difficoltà economiche hanno inasprito le tensioni sociali, portando alla ribalta sentimenti e tendenze apertamente nazionaliste e antieuropeiste, come il voto per la Brexit e la crisi dei migranti.
Secondo Joseph E. Stiglitz, l'eccessiva fiducia in un neoliberismo aggressivo e in mercati non regolamentati ha privilegiato un'industria finanziaria spericolata e ha portato a un aumento della disuguaglianza tra i cittadini.
Per recuperare l'identità originale del progetto europeo e preservare i valori fondanti dell'Unione, è necessario ripensare radicalmente le politiche economiche e la loro applicazione. In "Riscrivere l'economia europea", Stiglitz avanza le sue proposte di riforme possibili e ormai necessarie:
Con "Riscrivere l'economia europea", Stiglitz traccia il solco da seguire per strappare l'Unione dallo stallo economico e sociale in cui versa e fare in modo che i valori fondanti del progetto europeo possano rifiorire, garantendo un futuro migliore ai cittadini e trasformando questo complesso organismo in una forza finalmente protagonista del mondo globalizzato.
Autore | Joseph E. Stiglitz |
---|---|
Titolo | Riscrivere l'economia europea. Le regole per il futuro dell'Unione |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 376 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788842825593 |
ISBN-10 | 884282559X |