Questo libro analizza criticamente l'opera di Franco Basaglia, uno dei più importanti psichiatri italiani, e il suo contributo alla deistituzionalizzazione psichiatrica. L'autore, Paolo Francesco Peloso, invita a riflettere sulle sfide e le opportunità che si presentano oggi nell'assistenza psichiatrica, alla luce dell'eredità di Basaglia. Il libro è arricchito da QR Code che permettono di accedere a contenuti multimediali, come video e documentari.
Il libro "Ritorno a Basaglia" di Paolo Francesco Peloso è un'opera che ripercorre il pensiero e l'opera di Franco Basaglia, uno degli psichiatri più influenti del XX secolo, noto per aver dato inizio alla lotta per la chiusura degli ospedali psichiatrici in Italia.
L'autore, attraverso un'analisi critica e approfondita, invita il lettore a riflettere sul percorso della deistituzionalizzazione psichiatrica, confrontando il passato con il presente. Il libro esplora le sfide e le opportunità che si presentano oggi nell'assistenza psichiatrica, alla luce dell'eredità di Basaglia.
"Ritorno a Basaglia" è un libro interattivo, arricchito da QR Code che permettono di accedere a contenuti multimediali, come video e documentari. Questo rende l'esperienza di lettura ancora più coinvolgente e completa.
L'opera è indirizzata a un pubblico ampio, non solo agli operatori del settore sanitario, ma anche a tutti coloro che sono interessati a comprendere la storia della psichiatria e le sue implicazioni sociali. Il linguaggio chiaro e coinvolgente rende la lettura accessibile a tutti.
Il libro "Ritorno a Basaglia" è un'occasione per riscoprire l'eredità di un grande psichiatra e per riflettere sul futuro della salute mentale. Un viaggio nel passato per costruire un futuro più inclusivo e rispettoso della dignità umana.
Titolo | Ritorno a Basaglia. Con QR Code. Con Video |
---|---|
Autore | Paolo Francesco Peloso |
Editore | Erga Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 470 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-3298-337-1 |