Roma in età napoleonica. Antico, architettura e città. Modello e laboratorio

Questo libro analizza Roma durante l'era napoleonica, esplorando il rapporto tra il patrimonio antico, le nuove architetture e la trasformazione urbanistica della città. Ricco di immagini, offre una prospettiva approfondita su un periodo di grandi cambiamenti.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Roma in età napoleonica: un viaggio nel tempo

Questo volume, edito da Officina Libraria, offre un'analisi approfondita di Roma durante il periodo napoleonico (1800-1820), esplorando il rapporto tra antico, architettura e la trasformazione della città da modello a laboratorio.

Un periodo di grandi cambiamenti

La presenza francese in Italia, e a Roma in particolare, ha segnato un'epoca di profondi mutamenti. La fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento videro la città investita da straordinarie trasformazioni, influenzate dalle conquiste militari di Napoleone e dalle successive amministrazioni, sia pontificie che francesi. Il libro analizza come Roma, dopo la Repubblica Romana (1798-1799) e il periodo di occupazione francese (1809-1814), si sia trasformata, mantenendo comunque la sua identità.

L'antico e l'architettura: un dialogo continuo

Il testo si concentra sul rapporto tra l'antico patrimonio romano e le nuove architetture realizzate durante l'età napoleonica. Vengono esaminati i cambiamenti nello sguardo verso le rovine imperiali e il loro utilizzo nella creazione di opere contemporanee. L'attenzione si estende anche alle fabbriche del Rinascimento e al modo in cui Roma ha influenzato gli architetti di altre città, come Milano e persino San Pietroburgo.

Domande cruciali

Gli autori si pongono domande cruciali: come è cambiato lo sguardo verso l'antico e il suo utilizzo in relazione all'arte contemporanea? Come si è espressa l'attenzione per le architetture rinascimentali? In che modo Roma ha ispirato gli architetti di altre città europee? E, infine, come i francesi intendevano modificare gli spazi e gli edifici romani durante il periodo di amministrazione diretta?

Un'opera ricca di immagini

Il libro è arricchito da numerose illustrazioni, foto, disegni e planimetrie originali in bianco e nero e a colori, che offrono una visione completa del contesto storico e architettonico di Roma in età napoleonica. Un'opera indispensabile per appassionati di storia, architettura e urbanistica.

Dettagli del libro:

  • Editore: Officina Libraria
  • Lingua: Italiano
  • Pagine: 354
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • ISBN: 9788833671437

Specifiche

EditoreOfficina Libraria
LinguaItaliano
Numero di pagine354
Anno di pubblicazione2021
ISBN-139788833671437
ISBN-108833671437
FormatoBrossura
ArgomentiArchitettura, Storia, Urbanistica, Arte
AutoriJean-Philippe Garric, Susanna Pasquali, Marco Pupillo
IllustrazioniPresenti (foto, disegni, planimetrie)