Un'analisi approfondita dell'arte romana, dalle origini alla fine del II secolo d.C., che esplora il rapporto tra arte, potere e società nell'antica Roma. L'opera di Bianchi Bandinelli analizza l'eclettismo dell'arte romana, nata dall'incontro con la cultura greca, e il ruolo di Roma come centro di incontro e rielaborazione di diverse correnti culturali. Un viaggio attraverso l'architettura imperiale, la pittura parietale e la scultura, per comprendere il significato profondo dell'arte romana e la sua eredità duratura.
Questo volume, scritto dal celebre archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere l'arte romana nel suo contesto storico e sociale. Un'analisi approfondita che va oltre la semplice descrizione delle opere, esplorando le complesse relazioni tra arte, potere e società nell'antica Roma.
Bianchi Bandinelli svela come l'arte romana, nata dall'incontro con la cultura greca, si sia sviluppata in modo eclettico, plasmata dalle esigenze ideologiche del governo. Artisti spesso provenienti da contesti sociali marginali, come prigionieri di guerra o schiavi, hanno contribuito alla creazione di opere monumentali che celebravano il potere imperiale. L'autore analizza il ruolo peculiare di Roma come centro di incontro e rielaborazione di diverse correnti culturali, mostrando come la città stessa sia stata il crogiolo in cui si è forgiato il linguaggio artistico romano.
Il libro esplora la varietà dell'arte romana, dalla grandiosità dell'architettura ufficiale alle espressioni più popolari, dalle vibranti cromie della pittura parietale al realismo dei ritratti scultorei. Un viaggio attraverso i secoli, dalle origini fino alla fine del II secolo d.C., che rivela la complessità e la ricchezza della produzione artistica romana.
L'opera di Bianchi Bandinelli non si limita a descrivere le opere d'arte, ma ne analizza il significato profondo, mettendo in luce il loro ruolo nella costruzione dell'identità romana e nella trasmissione dei valori del potere imperiale. Un'analisi che ci permette di comprendere meglio l'eredità duratura dell'arte romana e il suo impatto sulla storia dell'arte occidentale.
Questo libro è un'opera imprescindibile per studenti, appassionati di storia antica e chiunque sia interessato a scoprire le radici dell'arte occidentale. Un'analisi approfondita e coinvolgente che rende accessibile anche ai non addetti ai lavori la complessità dell'arte romana.
Autore | Ranuccio Bianchi Bandinelli |
---|---|
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Titolo | Roma. L'arte romana nel centro del potere |
Anno di pubblicazione | 2002 |
Numero di pagine | 450 |
Lingua | Italiano |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788817100557 |
ISBN-10 | 8817100552 |
Soggetti | Storia, Civiltà Antiche, Arte Romana, Archeologia |