Questa guida ti porta alla scoperta di Roma in modo diverso, lontano dai soliti itinerari turistici, mostrandoti luoghi nascosti, storie dimenticate e realtà locali che contribuiscono a rendere la città unica. Scopri itinerari inaspettati, musei non inflazionati, angoli poco conosciuti e molto altro ancora, tutto in un'ottica di turismo sostenibile e solidale.
Roma è una città che sembra condannata a restare all'ombra dei simboli che la rendono riconoscibile in tutto il mondo. L'enorme rendita del suo patrimonio artistico è stata cannibalizzata dal turismo di massa che si è appropriato dei monumenti più famosi e dei quartieri più vendibili, accelerando la desertificazione del centro storico e la gentrificazione della prima periferia.
È in quell'ombra che associazioni, gruppi informali, musei diffusi impiegano competenze e passione per far conoscere la sterminata ricchezza artistica, storica, sociale e ambientale della città. Questa guida è stata scritta anche grazie ai saperi di quelle realtà, mostrando un modo diverso di visitare la Capitale: luoghi da esplorare, storie e memorie tralasciate dalle rotte tradizionali, i centri sociali più attivi, le librerie indipendenti, le piccole associazioni culturali, i teatri off, i ristoranti tipici ed etnici e le soluzioni più economiche.
Questa guida è stata realizzata in collaborazione con le associazioni e le persone che promuovono i territori e la cultura come bene comune, all'insegna del turismo sostenibile e dell'accessibilità. Scopri un modo nuovo di vivere Roma, lontano dai soliti itinerari turistici, e immergiti nella vera anima della città.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Sara Bruno, Ylenia Sina |
Editore | Altreconomia |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
Pagine | 200 |