Questo libro esplora la vita e le opere di Romain Rolland, premio Nobel per la letteratura 1915, analizzando i suoi romanzi, il suo impegno pacifista e la sua influenza sulla letteratura mondiale. Un'opera che coniuga arte, musica, filosofia e impegno sociale.
Questo volume esplora la vita e l'opera di Romain Rolland, un autore francese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1915. Scoprite la complessità di un uomo che ha saputo coniugare l'arte, la musica, la filosofia e l'impegno pacifista, lasciando un'eredità indelebile nella letteratura mondiale.
Nato a Clamecy, in Francia, nel 1866, Rolland ha ricevuto un'educazione eclettica, abbracciando la letteratura, la musica e la filosofia. La sua formazione lo ha portato a conseguire due dottorati, uno in letteratura e uno in latino, dimostrando fin da subito una spiccata versatilità intellettuale.
Rolland è noto soprattutto per il suo ciclo di romanzi Jean-Christophe (1904-1912), un'opera monumentale che narra la vita di un musicista tedesco, Jean-Christophe Krafft, in un'Europa attraversata da grandi cambiamenti sociali e politici. Il romanzo è un'indagine profonda sulla natura umana, sull'arte e sul ruolo dell'individuo nella società. Attraverso la figura di Jean-Christophe, Rolland esprime le sue idee pacifiste e umanitarie, sottolineando l'importanza della comprensione reciproca tra i popoli.
Oltre a Jean-Christophe, Rolland ha scritto altri romanzi importanti, tra cui Colas Breugnon (1919), Pierre et Luce (1920) e L'âme enchantée (1922-1933), una serie di sette volumi che approfondisce la ricerca spirituale e la crescita interiore di una donna.
Rolland è stato un convinto pacifista, un impegno che ha espresso sia nella sua opera letteraria sia attraverso il suo attivismo politico. Durante la Prima Guerra Mondiale, si oppose con forza al conflitto, pubblicando saggi e articoli che denunciavano l'assurdità della guerra e promuovevano la pace. Nel 1929, fondò la Società Biogenetica Internazionale, un'organizzazione dedicata alla promozione della pace e di uno stile di vita sostenibile.
L'opera di Romain Rolland continua a essere studiata e apprezzata in tutto il mondo. La sua capacità di coniugare l'arte con l'impegno sociale, la sua profonda conoscenza della natura umana e la sua visione umanitaria lo rendono un autore di grande rilevanza anche oggi. Questo libro offre un'occasione per riscoprire la vita e l'opera di un grande scrittore, un pensatore e un pacifista che ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia della letteratura e del pensiero del XX secolo.
Autore | Romain Rolland |
---|---|
Titolo | Romain Rolland. L'uomo e la sua opera |
Genere | Biografia, Saggistica |
Lingua | Italiano |
Editore | (Da specificare) |
Anno di pubblicazione | (Da specificare) |
ISBN | 9788868261863 |
Numero di pagine | (Da specificare) |
Formato | (Da specificare) |