Rosie, una bambina di nove anni, si ritrova nel cuore di Londra, al parco di St. James, dove scopre un mondo segreto di animali in lotta per il loro territorio. Un'avventura che ci invita a riflettere sul significato di "casa" e di appartenenza.
Rosie, una bambina di nove anni, trascorre spesso le sue vacanze sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori, entrambi autisti, la portano con loro per le strade della città quando i loro turni coincidono. Nel giorno del referendum, i genitori di Rosie la portano al parco di St. James, con la missione di trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma qualcosa non va: gli scoiattoli sono scomparsi, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull'isola del lago.
Ai piedi di una grande quercia, Rosie scopre un mondo segreto: volpi e ratti, originari del parco, vogliono scacciare i nuovi arrivati per riappropriarsi delle loro terre. Scoiattoli, pellicani e pappagalli sono pronti a resistere, e Rosie si ritrova nel bel mezzo di una battaglia.
Attraverso gli occhi di Rosie, il libro ci invita a riflettere sul significato di "casa" e di appartenenza. Cosa significa essere "originari" di un luogo? Non veniamo tutti, in qualche modo, da un altrove? Forse ciò che conta è come riusciamo a stare insieme, con le nostre differenze, eppure con il desiderio di condividere un paese, una città, un parco, un'amicizia.
Un libro divertente e ricco di spunti di riflessione, perfetto per i bambini dai 9 anni in su.
Autore | Giorgio Hornby, Simonetta Agnello Hornby |
---|---|
Editore | Giunti Gruppo Editoriale |
Data di pubblicazione | 19 settembre 2018 |
Lingua | Italiano |
Genere | Letteratura per ragazzi |
Età di lettura | Da 9 anni |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-13 | 9788809867178 |
ISBN-10 | 8809867173 |