Un romanzo che affronta temi importanti come il consenso, la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni. La storia di Rodrigues, un ragazzo di sedici anni che si ritrova a dover affrontare le conseguenze di una scelta sbagliata, ci invita a riflettere sull'importanza del rispetto reciproco e della consapevolezza delle proprie azioni.
Rodrigues è un ragazzo di sedici anni come tanti. Va bene a scuola, è un grande sportivo, appassionato di nuoto. La sera del 21 giugno freme di eccitazione: c'è la Festa della musica quella sera e Aurélie salirà sul palco. È una bellissima ragazza di cui è follemente invaghito, così non sta nella pelle quando dopo il concerto lei lo invita a unirsi al gruppetto di amici e gli lascia il suo numero. Quella frenesia elettrica lo porta a ignorare i segnali contrari della ragazza e ad avere un rapporto sessuale con lei abbandonando ogni inibizione. Quando si risveglia, da solo, in un letto sconosciuto, la sua vita cambia per sempre.
Il romanzo di Magali Wiéner è un'indagine profonda e toccante sul tema del consenso e delle sue conseguenze. Attraverso la storia di Rodrigues, l'autrice ci mostra come la pressione sociale, l'incoscienza e la ricerca di un'approvazione immediata possano portare a scelte sbagliate e dolorose. Il libro è un invito alla riflessione, un monito a non sottovalutare l'importanza del rispetto reciproco e della consapevolezza delle proprie azioni.
Se sei alla ricerca di un romanzo che ti faccia riflettere e che ti porti a interrogarti sulle tue scelte, "Rossa è la notte" è il libro che fa per te.
Titolo | Rossa è la notte |
---|---|
Autore | Magali Wiéner |
Editore | EDT-Giralangolo |
Collana | Dinamo |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Formato | Brossura |
Pagine | 296 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788859292319 |
ISBN-10 | 885929231X |