Un'opera teatrale pionieristica che ha introdotto il termine "robot", "R.U.R." esplora il conflitto tra umanità e tecnologia, ponendo interrogativi profondi sul futuro della civiltà. La trama avvincente, i personaggi complessi e i temi attuali rendono questa lettura un'esperienza indimenticabile.
Immergiti nel mondo visionario di Karel Čapek con "R.U.R. - I Robot Universali di Rossum", un'opera teatrale che ha segnato la storia della fantascienza, introducendo per la prima volta il termine "robot" nel linguaggio comune. Pubblicata nel 1920 e rappresentata per la prima volta nel 1921, questa pièce rimane sorprendentemente attuale, affrontando temi ancora oggi di grande attualità.
L'azione si svolge nell'isola sede della fabbrica R.U.R., un'azienda che produce robot artificiali dall'aspetto umano. Questi robot, inizialmente concepiti come forza lavoro efficiente e priva di sentimenti, sono diventati parte integrante della società, svolgendo ogni tipo di mansione. L'ambientazione è futuristica, ma non distopica nel senso tradizionale: la tecnologia è avanzata, ma la società non è ancora completamente dominata dalle macchine.
Tra i personaggi principali spiccano Helena Glory, una giovane idealista che si batte per i diritti dei robot, e Harry Domin, il direttore della fabbrica R.U.R., un uomo pragmatico e cinico. La loro relazione, che si sviluppa nel corso della pièce, rappresenta un ulteriore elemento di complessità e contrasto.
La trama si sviluppa attorno al conflitto tra l'umanità e i suoi stessi creati. Helena, inizialmente convinta di poter migliorare le condizioni dei robot, si trova a dover affrontare le conseguenze impreviste delle sue azioni. La ribellione dei robot, che culmina in una catastrofe, pone interrogativi profondi sul rapporto tra uomo e tecnologia, sulla natura dell'umanità e sul futuro della civiltà.
Čapek, attraverso "R.U.R.", non si limita a raccontare una semplice storia di fantascienza. L'opera è ricca di significati e di spunti di riflessione, che spaziano dalla critica al capitalismo e all'industrializzazione alla questione dell'etica della tecnologia. La pièce ci invita a interrogarci sulle conseguenze delle nostre azioni e sulla responsabilità che abbiamo nei confronti delle nostre creazioni.
Acquista ora "R.U.R. - I Robot Universali di Rossum" e preparati a vivere un'esperienza di lettura indimenticabile!
Autore | Karel Čapek |
Editore | Marsilio |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 07/05/2015 |
Numero di pagine | 169 |
Genere | Fantascienza, Teatro |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8831720945 |
ISBN-13 | 9788831720946 |