Saggi di storia costituzionale

Questo libro approfondisce la storia costituzionale italiana, con particolare attenzione al periodo fascista e al dopoguerra. L'autore, Livio Paladin, offre una prospettiva unica, combinando diritto, politica e storia per analizzare l'evoluzione del sistema costituzionale italiano, evidenziando ritardi, complessità e realizzazioni.

14.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Saggi di storia costituzionale: un viaggio nella storia costituzionale italiana

Questo volume, curato da Livio Paladin, completa la pubblicazione degli scritti di storia costituzionale dell'autore, iniziata nel 2004. Paladin, figura di spicco nel panorama giuridico italiano, con la sua esperienza di giudice costituzionale e ministro della Repubblica, offre una prospettiva unica e approfondita sull'evoluzione del sistema costituzionale italiano.

Un'analisi approfondita del periodo fascista e del dopoguerra

Il libro estende l'analisi storica, concentrandosi in modo esaustivo sugli anni del fascismo e sul periodo successivo agli eventi dei primi anni '70. Paladin, con il suo sguardo acuto e rigoroso, intreccia diritto, politica e storia, offrendo una narrazione complessa e sfaccettata.

La Costituzione vivente: un'opera in continua evoluzione

Paladin rifiuta l'idea di una storia costituzionale fatta di rotture epocali, preferendo invece un'interpretazione che considera la sovrapposizione di livelli storici e i loro effetti duraturi nel tempo. Questo approccio permette di comprendere la Costituzione non come un testo statico, ma come un'entità dinamica, in continua evoluzione e interpretazione.

Un'opera ricca di spunti e riflessioni

Il libro si presenta come un'opera ricca di spunti di riflessione, che analizza ritardi, complessità, misteri e le faticose realizzazioni del sistema costituzionale italiano. Lo stile di Paladin è chiaro e conciso, rendendo accessibile anche a un pubblico non specialistico un argomento complesso e affascinante.

Chi è Livio Paladin?

Livio Paladin è stato un giurista e politico italiano di grande rilevanza. La sua esperienza come giudice costituzionale e ministro gli ha fornito una prospettiva unica sul funzionamento delle istituzioni italiane. La sua opera è caratterizzata da un approccio rigoroso e multidisciplinare, che combina diritto, storia e politica per offrire una comprensione profonda dei processi costituzionali.

Dettagli del libro:

  • Autore: Livio Paladin
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Saggi
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 213
  • ISBN: 9788815113825

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia costituzionale italiana, offrendo una lettura stimolante e istruttiva.

Specifiche

AutoreLivio Paladin
EditoreIl Mulino
CollanaSaggi
Anno di pubblicazione2008
Numero di pagine213
LinguaItaliano
FormatoPaperback
ISBN-139788815113825
ISBN-108815113827
SoggettiStoria costituzionale italiana, diritto costituzionale, fascismo, repubblica italiana
Dimensioni215 x 137 x 15 mm