Un'analisi approfondita del capolavoro cinematografico di Sam Peckinpah, "Il mucchio selvaggio", che esplora i personaggi, la narrazione e l'impatto duraturo del film sul genere western e sul cinema d'azione moderno.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Esplora il capolavoro cinematografico di Sam Peckinpah attraverso l'analisi critica di Umberto Mosca in "Sam Peckinpah. Il mucchio selvaggio". Questo libro offre una prospettiva unica su un film che ha ridefinito il genere western e influenzato il cinema d'azione moderno.
"Il mucchio selvaggio" non è solo un film d'azione, ma una profonda esplorazione di personaggi complessi che vivono, amano e muoiono con autenticità. Peckinpah intreccia abilmente una narrazione collettiva con storie individuali, creando un'esperienza cinematografica intensa e coinvolgente.
Il film riesce a bilanciare sequenze d'azione mozzafiato con momenti di contemplazione pura, un'eccezionale combinazione che raramente si trova nella storia del cinema. Peckinpah sperimenta e porta all'eccesso le forme narrative, concentrando immagini potenti in pochi secondi e dilatandole per sempre nella memoria dello spettatore.
Con "Il mucchio selvaggio", Peckinpah ha codificato il linguaggio del cinema d'azione moderno, influenzando generazioni di registi. Il libro di Mosca analizza come il film abbia rinnovato il linguaggio cinematografico e offerto al pubblico uno spettacolo indimenticabile.
Parole chiave: Sam Peckinpah, Il mucchio selvaggio, cinema western, Umberto Mosca, analisi filmica, cinema d'azione, Lindau
| Titolo | Sam Peckinpah. Il mucchio selvaggio |
| Autore | Umberto Mosca |
| Editore | Lindau |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2007 |
| ISBN-13 | 9788871806389 |
| ISBN-10 | 8871806387 |
| Formato | Brossura |
| Numero di pagine | 126 |
| Dimensioni | 13,6 x 19,2 x 1,1 cm |