Un diario di viaggio in Sardegna, scritto da Elio Vittorini, che racconta la sua esperienza sull'isola nel 1932. L'autore descrive la Sardegna come un tempo perduto, un'infanzia lontana, e il suo viaggio diventa un'avventura interiore alla scoperta di se stesso e del mondo.
"Sardegna come un'infanzia" è un diario di viaggio, un'opera dello scrittore siracusano Elio Vittorini (1908-1966), che racconta la sua esperienza in Sardegna nel 1932. Vittorini, che partecipò con lo pseudonimo "Amok", vinse ex aequo con Virgilio Lilli un premio per il miglior diario di viaggio in Sardegna, organizzato dal settimanale "L'Italia Letteraria".
Vittorini non descrive la Sardegna come un luogo, ma come un tempo, quello dell'infanzia. Il suo viaggio è un'immersione in un passato remoto, in un'isola che sembra sospesa nel tempo. La Sardegna diventa un simbolo di un'infanzia perduta, di un'epoca in cui il mondo era ancora incontaminato e la vita scorreva a un ritmo lento.
Fin dalle prime pagine, la Sardegna diventa pretesto e occasione per esprimere una profonda ansia e frenesia di conoscenza. Vittorini è affascinato dalla cultura, dalla storia e dalla natura dell'isola, e cerca di comprenderne l'anima profonda. Il suo viaggio è un'avventura interiore, un viaggio alla scoperta di se stesso e del mondo.
"Sardegna come un'infanzia" è un'opera ricca di suggestioni, di stati d'animo e di paesaggi interiori. Vittorini non si limita a descrivere ciò che vede, ma cerca di cogliere l'essenza profonda dell'isola, la sua anima. Il suo stile è poetico e evocativo, e riesce a trasmettere al lettore le sue emozioni e le sue riflessioni.
"Sardegna come un'infanzia" è un'opera che ha segnato la letteratura italiana. È un'opera che parla di memoria, di infanzia, di viaggio e di scoperta. È un'opera che ci invita a guardare al passato con occhi nuovi, a riscoprire la bellezza del mondo e a cercare di comprenderne l'anima profonda.
Autore | Elio Vittorini |
---|---|
Titolo | Sardegna come un'infanzia |
Genere | Diario di viaggio |
Anno di pubblicazione | 1953 |
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
Pagine | 192 |
ISBN | 9788864292878 |