Scaloni e scale delle meraviglie. Il tesoro nascosto dei palazzi e delle case di Bologna dal '500 all''800. Ediz. a colori

Un viaggio fotografico e storico alla scoperta degli scaloni e delle scale dei palazzi bolognesi, dal XVI al XIX secolo. Il libro illustra 48 esempi significativi, con dettagli architettonici, aneddoti e informazioni storiche. Un'opera completa per appassionati di arte, architettura e storia.

33.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Scaloni e scale delle meraviglie: un viaggio nel cuore dei palazzi bolognesi

Questo libro, "Scaloni e scale delle meraviglie", di Pietro Maria Alemagna, edito da Pendragon nel 2020, rappresenta un affascinante viaggio alla scoperta di un tesoro nascosto: gli scaloni e le scale dei palazzi e delle case di Bologna, dal XVI al XIX secolo.

Un patrimonio architettonico da esplorare

Attraverso splendide immagini a colori e un testo ricco di informazioni storiche, il libro svela la bellezza e l'importanza di questi elementi architettonici, spesso trascurati ma fondamentali per comprendere l'evoluzione urbanistica e sociale della città. Ogni scalone, ogni scala, racconta una storia, quella delle famiglie che li hanno abitati, dei maestri che li hanno progettati e realizzati, degli eventi che hanno segnato la loro esistenza.

Un percorso attraverso la storia di Bologna

Il volume analizza 48 esempi significativi, illustrando le caratteristiche architettoniche, le decorazioni, gli aneddoti e le vicende storiche legate a ciascun palazzo. Si parte dallo scalone del Bramante a Palazzo Comunale, per poi addentrarsi in un percorso che abbraccia diversi stili architettonici, dal Rinascimento al Barocco, passando per il Neoclassicismo. Si scoprono così scale elicoidali, scaloni monumentali, decorazioni raffinate, affreschi meravigliosi, giardini nascosti, e molto altro ancora.

Un'immersione nella cultura bolognese

Il libro non si limita a descrivere gli aspetti architettonici, ma offre anche un'interessante panoramica sulla vita sociale e culturale di Bologna nei secoli. Si parla delle famiglie nobiliari che abitarono questi palazzi, dei loro stili di vita, delle loro relazioni, dei loro contributi alla storia della città. Si scoprono così dettagli affascinanti sulla vita quotidiana, sulle tradizioni, sulle arti e sui costumi dell'epoca.

Un'opera completa e dettagliata

L'ampia introduzione contestualizza il tema nel panorama italiano ed europeo, evidenziando l'unicità e l'importanza del patrimonio bolognese. Il libro è arricchito da un'ampia bibliografia e da un indice analitico, che facilitano la consultazione e la ricerca di informazioni specifiche. Un'opera indispensabile per chi ama l'arte, l'architettura, la storia e la cultura di Bologna.

  • Oltre 48 scaloni e scale analizzati nel dettaglio
  • Immagini a colori di alta qualità
  • Informazioni storiche accurate e dettagliate
  • Un'introduzione che contestualizza il tema nel panorama italiano ed europeo
  • Ampia bibliografia e indice analitico

Ulteriori Informazioni

Editore: Pendragon
Autore: Pietro Maria Alemagna
Collana: Amo Bologna
Formato: Libro
Anno: 2020

Specifiche

Editore Pendragon
Autore Pietro Maria Alemagna
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2020
Numero di pagine 317
Formato Paperback
ISBN-10 8833642267
ISBN-13 9788833642260
Dimensioni 30.8 x 24.7 x 2.6 cm
Peso circa 1 kg