Scrivere a più voci. Alla ricerca della notazione perfetta

Questo libro racconta la storia della notazione musicale dal Medioevo al Rinascimento, esplorando l'evoluzione di un sistema che ha permesso di fissare sulla carta la bellezza e la complessità della musica polifonica. Dall'introduzione dei modi ritmici alla nascita della musica mensurabilis, il libro analizza le diverse fasi di sviluppo della notazione musicale, dalle innovazioni della Scuola di Notre-Dame alle sperimentazioni dell'Ars Subtilior, fino alla notazione bianca del Rinascimento.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un Viaggio Nella Storia Della Notazione Musicale

Questo libro è un'affascinante esplorazione della storia della notazione musicale, un viaggio che ci porta dal Medioevo al Rinascimento, svelando l'evoluzione di un sistema che ha permesso di fissare sulla carta la bellezza e la complessità della musica polifonica.

Dalla Necessità Di Precisione Alla Nascita Della Musica Mensurabilis

Quando si devono far risuonare contemporaneamente più voci, ciascuna dotata di una propria linea melodica, è necessario che ogni singola nota sia regolata e notata sulla carta con estrema precisione secondo chiare misure matematiche, per evitare che gli incontri tra i suoni avvengano casualmente generando caos. Per tutto il Medioevo e il Rinascimento, il pieno raggiungimento di questo obiettivo ha impegnato i musicisti i quali, sul fronte sia teorico sia pratico, si sforzarono di dar vita a una scrittura musicale in grado di fissare sulla carta con il massimo della precisione possibile tutti i valori musicali, determinando, in tal modo, l'esatta fisionomia ritmica di ciascuna voce di una qualsiasi composizione polifonica.

Il libro analizza i primi tentativi di notazione musicale, le innovazioni della Scuola di Notre-Dame, l'introduzione dei modi ritmici e i primi passi verso la musica mensurabilis. Scopriremo come la notazione franconiana, dai modi al modus, ha contribuito a plasmare la musica dell'Ars Antiqua, e come le innovazioni di Petrus de Cruce hanno aperto la strada all'Ars Nova.

Un Sistema Nuovo E Articolato: Le Mensurae

Il libro approfondisce il sistema delle mensurae, un sistema nuovo e articolato che ha rivoluzionato la notazione musicale, e la notazione italiana del Trecento, con particolare attenzione alle notazioni post-marchettiane. Esploreremo l'Ars Subtilior, un periodo di grande sperimentazione e raffinatezza nella notazione musicale, e la notazione musicale del Rinascimento, con una veloce premessa sulla notazione mensurale bianca.

Dalle Note Ai Tasti: L'Evoluzione Della Notazione Musicale

Il libro analizza i capisaldi della notazione bianca, le questioni di layout, la codicologia e i simboli che sono rimasti nel tempo. Scopriremo come, con l'avvento del pragmatismo, sono nate le intavolature, un sistema di notazione che ha permesso di tradurre le note musicali in istruzioni per suonare strumenti a tastiera e a corde pizzicate.

Un viaggio appassionante che ci svela i segreti della notazione musicale, dalla sua nascita al suo sviluppo, attraverso le diverse epoche e le diverse culture.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Michele Epifani, Francesco Rocco Rosi
Editore Libreria Musicale Italiana
Lingua Italiano
ISBN-13 9788855433310
ISBN-10 8855433318
Formato Paperback
Dimensioni 8.6614 x 5.94487 x 0.3937 pollici