Scrivere il silenzio. Wittgenstein e il problema del linguaggio

Questo libro esplora il pensiero di Wittgenstein sul linguaggio, in particolare il suo famoso aforisma: "Di ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere". Attraverso un'analisi delle metafore wittgensteiniane, il libro ci guida a una comprensione più profonda del rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:54 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del linguaggio

In "Scrivere il silenzio. Wittgenstein e il problema del linguaggio", Carlo Sini ci accompagna in un'affascinante esplorazione del pensiero di Ludwig Wittgenstein, uno dei filosofi più influenti del XX secolo. Il libro si concentra sul problema del linguaggio, un tema centrale nella filosofia di Wittgenstein, e in particolare sul suo celebre aforisma: "Di ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere".

Immagini logiche e il mondo

Sini ci guida attraverso le intricate questioni sollevate dal Tractatus Logico-Philosophicus di Wittgenstein, un'opera che ha rivoluzionato il modo di pensare al linguaggio e alla realtà. Wittgenstein sosteneva che le proposizioni filosofiche sono illustrazioni, o immagini logiche, degli stati di cose che incontriamo nel mondo. Ma come possono le parole, i suoni e i segni grafici rappresentare la realtà? Come possono le nostre parole e i nostri pensieri avere un impatto sul mondo?

Un percorso di figure

Il libro di Sini si presenta come un ideale abbecedario della filosofia, un percorso di figure del mondo che ci invita a riflettere sui fondamenti primi del pensiero. Attraverso un'analisi attenta delle metafore wittgensteiniane, Sini ci conduce a una comprensione più profonda del rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà.

Un invito alla riflessione

"Scrivere il silenzio" non è solo un'analisi del pensiero di Wittgenstein, ma anche un invito alla riflessione personale. Il lettore è sollecitato a una lettura interpretativa e esecutiva delle componenti grafiche e iconiche del libro, a un esercizio effettivo del pensare filosofico. In un mondo dominato dalla parola, il silenzio diventa un luogo di riflessione e di scoperta, un invito a guardare oltre le parole per cogliere la complessità del mondo.

Un libro per tutti

Questo libro è un'ottima introduzione al pensiero di Wittgenstein, accessibile a un pubblico ampio, non solo agli studiosi di filosofia. Se siete interessati a esplorare il potere del linguaggio, a riflettere sul rapporto tra pensiero e realtà, o semplicemente a scoprire un nuovo modo di guardare al mondo, "Scrivere il silenzio" è un libro che fa per voi.

Specifiche

Titolo Scrivere il silenzio. Wittgenstein e il problema del linguaggio
Autore Carlo Sini
Editore Castelvecchi
Collana Le Navi
Anno di pubblicazione 2013
Pagine 102
Lingua Italiano
ISBN-10 8876157972
ISBN-13 978-8876157974