Scultura funeraria napoletana 1470-1623. Forme nel tempo e nella società

Questo volume approfondisce la scultura funeraria napoletana tra il 1470 e il 1623, analizzando monumenti funebri, lastre tombali ed effigi dei defunti, offrendo uno spaccato della società e delle sue trasformazioni nel corso dei secoli. Ricco di illustrazioni e con una bibliografia completa, è un'opera di riferimento per studiosi e appassionati.

47.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Scultura funeraria napoletana 1470-1623: un viaggio attraverso l'arte e la storia

Immergiti nel mondo affascinante della scultura funeraria napoletana tra il 1470 e il 1623 con questo prezioso volume a cura di Letizia Gaeta, con la collaborazione di Giacomo Perrone. Un'opera che esplora le forme artistiche e i significati sociali di un periodo storico ricco di cambiamenti e trasformazioni.

Un'analisi approfondita delle opere

Il libro analizza nel dettaglio i monumenti funebri e le lastre tombali, con particolare attenzione alle effigi dei defunti. Viene inoltre approfondita la tipologia dei sedili, molto diffusa a Napoli in quel periodo. L'opera offre una panoramica completa delle diverse tipologie di sepolture, considerando anche quelle realizzate in contesti particolari come guerre, pestilenze e colera.

Un'immersione nella Napoli del Rinascimento e del Barocco

Attraverso l'analisi delle opere, il libro ripercorre la storia di Napoli tra il XV e il XVII secolo, offrendo uno spaccato della società, delle sue gerarchie e delle sue credenze. Si analizzano le sepolture di personaggi illustri, come i cavalieri e le donne aristocratiche, mettendo in luce le loro storie e il loro ruolo nella società dell'epoca. L'opera approfondisce anche l'iconografia e l'araldica funeraria, fornendo strumenti per la comprensione e l'interpretazione degli stemmi presenti sulle sepolture.

Struttura del libro

Il volume è strutturato in capitoli che seguono un percorso cronologico e tematico, partendo dal periodo aragonese fino ad arrivare al XVII secolo. Ogni capitolo si concentra su aspetti specifici, come le sepolture dei fedeli alla casa d'Aragona, le nuove generazioni di cavalieri, le figure femminili aristocratiche e il significato della vita e della morte nella cultura napoletana del tempo. La presenza di una ricca bibliografia completa l'opera, offrendo spunti per ulteriori approfondimenti.

Dettagli del libro

  • Autore: Letizia Gaeta, con la collaborazione di Giacomo Perrone
  • Editore: Congedo Editore
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Numero pagine: 384
  • Illustrazioni: 600 in bianco e nero
  • Formato: Paperback
  • Lingua: Italiano

Questo libro è un'opera fondamentale per gli studiosi di storia dell'arte, di storia sociale e di storia di Napoli. È anche un'ottima lettura per chiunque sia interessato a scoprire le ricchezze artistiche e culturali di questa città.

Specifiche

AutoreLetizia Gaeta (con la collaborazione di Giacomo Perrone)
EditoreCongedo Editore
Anno di pubblicazione2024
Numero pagine384
Illustrazioni600 (bianco e nero)
FormatoPaperback
LinguaItaliano
ISBN-139788867663026
ISBN-10886766302X
Peso2109 gr
Dimensioni29.7 cm (Dorso) x 21 cm (Larghezza) x 2.5 cm (Spessore - stimato)