Questo libro analizza il rapporto tra la poesia italiana e il suo contesto storico durante la Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra. Esplora le connessioni tra poesia, politica e società, offrendo una prospettiva nuova e stimolante su un periodo cruciale della storia italiana. L'opera approfondisce le opere e le vite di importanti poeti italiani, contestualizzandole all'interno del panorama storico e culturale del tempo.
Questo volume, a cura di Enrico Serventi Longhi, esplora il profondo legame tra la poesia italiana e il suo contesto storico, focalizzandosi sul periodo cruciale della guerra e del dopoguerra. Un'analisi approfondita che va oltre la semplice cronologia degli eventi, per svelare le complesse interazioni tra poesia, politica e società italiana.
Il libro indaga il rapporto tra alcuni dei più importanti poeti italiani e il loro tempo, mostrando come la loro arte abbia riflettuto, interpretato e, in alcuni casi, persino influenzato gli eventi politici e sociali del periodo. Un'opera che non si limita a studiare la poesia in sé, ma la contestualizza all'interno del più ampio panorama storico e culturale italiano.
Sebbene non si tratti di un romanzo con una trama narrativa tradizionale, il libro presenta una trama di eventi storici e letterari intrecciati. I personaggi principali sono i poeti stessi, le cui opere e vite vengono analizzate nel dettaglio. L'ambientazione è l'Italia del periodo bellico e post-bellico, con le sue contraddizioni, le sue trasformazioni e le sue profonde ferite.
Il periodo storico preso in considerazione è quello della Seconda Guerra Mondiale e del suo difficile aftermath. L'Italia, uscita sconfitta dal conflitto, si trovava a dover affrontare una ricostruzione nazionale complessa, segnata da profonde divisioni politiche e sociali. Questo contesto ha fortemente influenzato la produzione poetica del periodo, come dimostra il libro.
Attraverso un'analisi attenta e rigorosa, il volume offre una prospettiva nuova e stimolante sul rapporto tra poesia e politica in Italia. Un'opera di grande interesse per gli studiosi di letteratura italiana, di storia contemporanea e per chiunque sia interessato a comprendere le complesse dinamiche che hanno plasmato l'identità nazionale italiana.
Keywords: poesia italiana, guerra, dopoguerra, letteratura italiana, storia d'Italia, poesia del Novecento, politica italiana, cultura italiana, Enrico Serventi Longhi, Viella, Studi e ricerche, Dipartimento di studi umanistici, Università di Roma Tre.
Editore | Viella |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 236 |
Formato | 15x21 cm, brossura |
Collana | Studi e ricerche. Dipartimento di studi umanistici. Università di Roma Tre |
Curatore | Enrico Serventi Longhi |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9791254694886 |