Questo libro analizza le strategie discorsive utilizzate nel giornalismo contemporaneo per costruire la percezione della realtà da parte del lettore, esplorando concetti come credibilità, oggettività e coinvolgimento emotivo. Un'analisi semiotica approfondita per comprendere il funzionamento dei media.
In un mondo mediatico sempre più complesso, il ruolo dei quotidiani italiani si è evoluto. Non sono più solo fonti di notizie, ma spazi per la loro interpretazione e commento. Questo libro, scritto da Anna Maria Lorusso e Patrizia Violi, esplora le strategie discorsive che plasmano la percezione della realtà nel giornalismo contemporaneo.
Attraverso l'analisi semiotica, le autrici indagano i meccanismi che contribuiscono alla credibilità di un articolo e all'oggettività percepita da parte del lettore. Si tratta di un processo complesso, che va oltre la semplice presentazione dei fatti, coinvolgendo la costruzione narrativa, la selezione delle informazioni e l'uso del linguaggio.
Il libro analizza come i testi giornalistici riescano a suscitare emozioni nel lettore, creando un senso di partecipazione agli eventi descritti. Questo effetto non è casuale, ma il risultato di scelte stilistiche e narrative precise, studiate per coinvolgere il pubblico e costruire un'impressione di realtà.
Il cuore del libro è l'analisi delle strategie discorsive utilizzate dai giornali per costruire la loro rappresentazione della realtà. Non si tratta di una semplice riflessione sulla verità o falsità delle notizie, ma di uno studio approfondito dei meccanismi che influenzano la percezione del lettore. Le autrici esaminano come la scelta delle parole, la struttura del testo e l'uso delle immagini contribuiscono a creare un'impressione di oggettività o, al contrario, a veicolare una particolare prospettiva.
Semiotica del testo giornalistico è un testo fondamentale per chiunque voglia comprendere le dinamiche del giornalismo contemporaneo e le strategie utilizzate per costruire il consenso e l'opinione pubblica. Un'analisi approfondita e rigorosa, ma accessibile anche a chi non ha una formazione specifica in semiotica.
Autore | Anna Maria Lorusso, Patrizia Violi |
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2004 |
ISBN-10 | 8842070920 |
ISBN-13 | 9788842070924 |
Numero di pagine | 166 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
Soggetti | Semiotica, giornalismo, media, comunicazione |