Sentieri della musica sacra. Dall'Ottocento al Concilio Vaticano II. Documentazione su ideologie e prassi

Un'opera completa sulla musica sacra italiana dall'Ottocento al Concilio Vaticano II. Analisi approfondita delle ideologie e delle prassi musicali, con esempi e casi di studio. Un testo di riferimento per studiosi e appassionati.

29.44 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Sentieri della Musica Sacra: Un Viaggio dalla Tradizione al Concilio Vaticano II

Questo libro, "Sentieri della musica sacra: Dall'Ottocento al Concilio Vaticano II: documentazione su ideologie e prassi", scritto da Felice Rainoldi, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione della musica sacra in Italia, dal periodo ottocentesco fino al Concilio Vaticano II. Un'approfondita analisi delle ideologie e delle prassi musicali liturgiche di questo periodo storico.

Un'immersione nella storia della musica sacra

Il volume, ricco di documentazione, guida il lettore attraverso un percorso storico-musicale affascinante, esplorando le trasformazioni che hanno caratterizzato la musica sacra in un arco temporale cruciale. Rainoldi, con la sua profonda conoscenza del settore, analizza le diverse correnti di pensiero e le pratiche musicali che hanno plasmato la liturgia nel corso degli anni.

Contesto storico e ideologico

Il libro contestualizza la musica sacra all'interno del più ampio contesto storico e ideologico dell'Ottocento e del Novecento, mettendo in luce le influenze culturali, sociali e religiose che hanno contribuito a modellare la sua evoluzione. L'autore analizza le diverse scuole di pensiero musicale, le controversie teologiche e le riforme liturgiche che hanno segnato questo periodo.

Analisi delle prassi musicali

Un'attenzione particolare è dedicata all'analisi delle prassi musicali concrete, con esempi e casi di studio che illustrano le diverse modalità di esecuzione e di interpretazione della musica sacra. Il lettore potrà così comprendere meglio le sfumature e le complessità di questo ambito.

Un'opera di riferimento per studiosi e appassionati

Questo libro è un'opera di riferimento indispensabile per studiosi, ricercatori, musicisti e tutti coloro che sono interessati alla storia della musica sacra. La sua ricchezza di informazioni, la chiarezza espositiva e l'approccio rigoroso lo rendono un testo prezioso per approfondire la conoscenza di questo affascinante argomento. Un'opera che arricchirà la vostra biblioteca e vi accompagnerà in un viaggio emozionante attraverso la storia della musica sacra italiana.

Dettagli del libro:

  • Autore: Felice Rainoldi
  • Editore: CLV
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 1996
  • Pagine: 734
  • Copertina: Brossura
  • ISBN-13: 9788886655118
  • ISBN-10: 8886655118

Specifiche

AutoreFelice Rainoldi
EditoreCLV
LinguaItaliano
Anno di pubblicazione1996
Numero di pagine734
FormatoBrossura
ISBN-139788886655118
ISBN-108886655118
SoggettiArte e fotografia, Musica, Teoria, composizione e performance
DimensioniAltezza: 7.874 pollici, Lunghezza: 7.874 pollici, Larghezza: 1.9685 pollici