Un'analisi storica del rapporto tra furto e mercato nella storia dell'Occidente, dal basso medioevo ai giorni nostri. L'autore esplora l'evoluzione del concetto di furto, il suo impatto sul commercio e le trasformazioni sociali, economiche e legislative che ne hanno caratterizzato la storia.
Paolo Prodi, con la sua opera "Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente", ci guida in un affascinante viaggio attraverso i secoli, esplorando il complesso rapporto tra furto, mercato e sviluppo economico nella storia dell'Occidente. Un'analisi approfondita che parte dal basso medioevo fino ai giorni nostri, svelando le dinamiche che hanno plasmato la nostra società.
Il libro non si limita a una semplice cronologia dei fatti, ma scava a fondo nelle radici storiche del furto e del suo impatto sul mercato. Prodi analizza come il furto, in diverse epoche e contesti, abbia influenzato l'evoluzione del commercio, delle istituzioni e delle leggi. Un'indagine che ci permette di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali che hanno caratterizzato la storia europea.
Il percorso storico abbraccia un arco temporale vastissimo, permettendo di osservare l'evoluzione del concetto di furto e del suo ruolo nel contesto economico. Si parte dal basso medioevo, passando per il periodo moderno, fino ad arrivare all'epoca contemporanea. Un'analisi comparativa che evidenzia le trasformazioni sociali, economiche e legislative che hanno influenzato il fenomeno del furto e il suo rapporto con il mercato.
L'opera di Prodi non si concentra solo sul furto, ma anche sul ruolo fondamentale del mercato nello sviluppo economico e sociale dell'Occidente. L'autore analizza come il mercato, con le sue regole e le sue dinamiche, abbia interagito con il fenomeno del furto, influenzando le leggi, le istituzioni e la stessa cultura occidentale.
"Settimo non rubare" è un'opera di grande rilevanza storica, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere la complessità della storia economica e sociale dell'Occidente. Un libro che si rivolge a un pubblico vasto, dagli studiosi di storia economica agli appassionati di storia in generale.
Autore | Paolo Prodi |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 396 |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-10 | 8815130748 |
ISBN-13 | 9788815130747 |
Soggetti | Storia economica, Storia sociale, Furto |