Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica

Questo libro analizza l'evoluzione del cinema lesbico, partendo dagli stereotipi del passato fino ad arrivare alle nuove rappresentazioni più realistiche e complesse. L'autrice esplora il ruolo del cinema nel costruire e decostruire le identità lesbiche, mostrando come lo sguardo della macchina da presa possa essere uno strumento di emancipazione e di liberazione.

12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cinema al tempo della visibilità lesbica

Fino a qualche decennio fa, la rappresentazione della lesbica nel cinema era quasi esclusivamente stereotipata: "lei" era una criminale e/o una donna psichicamente instabile con un percorso obbligato verso la tomba o il sanatorio. Oppure transitoria, affetta da confusione senti/mentale, da cui rinsavire per tornare a una (sana e consapevole) eterosessualità.

Negli ultimi anni però si sta andando verso una normalizzazione. Non tutto è cambiato, ma certo molto si è spostato, sia nel cinema sia nella televisione. La dualità maschile/femminile non è più l'unica a poter raccontare il desiderio: la macchina da presa veicola uno sguardo empatico e diventa un dispositivo che tenta di registrare la complessità di figure non più inchiodate in ruoli fissi e monolitici, bensì variamente contrastate da emozioni e sensazioni.

Lo sguardo diventa un sentire all'interno di una relazionalità costitutiva che coinvolge tutte: registe, attrici, spettatrici. Non è più solo una questione di visibilità, ma di posizionamento: riconfigurare lo sguardo filmico in modo che rifletta una nuova relazione femminile con il desiderio, che non è solo desiderio dell'altra, ma è soprattutto desiderio di libertà.

Un libro che analizza il cinema lesbico e la sua evoluzione

"Sguardi che contano" è un libro che analizza il cinema lesbico e la sua evoluzione, partendo dagli stereotipi del passato fino ad arrivare alle nuove rappresentazioni più realistiche e complesse. L'autrice, Federica Fabbiani, esplora il ruolo del cinema nel costruire e decostruire le identità lesbiche, mostrando come lo sguardo della macchina da presa possa essere uno strumento di emancipazione e di liberazione.

Il libro è ricco di esempi concreti, di analisi di film e di registe, e di riflessioni sul ruolo del cinema nella società contemporanea. Un libro che non solo racconta la storia del cinema lesbico, ma che invita a riflettere sul ruolo del cinema nella costruzione delle identità e dei desideri.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Sguardi che contano: Il cinema al tempo della visibilità lesbica (I Leggendari)
Autore Federica Fabbiani
Editore Iacobellieditore
Collana I Leggendari
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 158
Formato Brossura
ISBN-13 9788862524810
ISBN-10 8862524811