Casa innovativa progettata da Shigeru Ban nel 1997, caratterizzata dall'assenza di pareti interne e da un pavimento continuo che si estende su tutta la superficie. Integrazione con il paesaggio, struttura minimale e flessibilità degli spazi sono le caratteristiche principali di questa residenza unica.
La "Casa senza muri", progettata dal celebre architetto giapponese Shigeru Ban nel 1997, è un esempio straordinario di innovazione architettonica e di design minimalista. Situata a Karuizawa, nella prefettura di Nagano, in Giappone, questa residenza unica nel suo genere sfida le convenzioni tradizionali dell'architettura abitativa.
Il cuore del progetto è il concetto di "pavimento universale", un'idea che elimina le pareti interne, creando uno spazio aperto e fluido. Questo approccio, ispirato al lavoro di Robert Kronenberg su "Transportable Environments", permette una maggiore flessibilità e adattabilità degli ambienti. Cucina, bagno e soggiorno condividono lo stesso piano, creando un'esperienza spaziale unica e innovativa. Le funzioni sono definite non da muri, ma da arredi e pannelli scorrevoli che permettono di suddividere lo spazio a seconda delle necessità.
La casa è costruita su un pendio, sfruttando al meglio la topografia del sito. La parte posteriore è parzialmente interrata, riducendo al minimo i lavori di scavo e utilizzando la terra di risulta per riempire la parte anteriore, creando un pavimento perfettamente livellato. Il pavimento stesso si incurva verso l'alto nella parte posteriore per incontrare la soletta del tetto, assorbendo naturalmente il carico della terra. Questa soluzione ingegnosa dimostra una sensibilità ecologica e un'attenzione alla sostenibilità.
La struttura è estremamente minimale: tre sottili colonne di soli 55 mm di diametro sostengono l'intera costruzione, grazie al tetto piatto fissato rigidamente alla soletta rialzata che elimina i carichi orizzontali. L'assenza di muri interni enfatizza la purezza strutturale, creando un'atmosfera ariosa e luminosa. Pannelli scorrevoli permettono di creare una divisione flessibile degli spazi, adattando la casa alle diverse esigenze degli abitanti.
La "Casa senza muri" non è solo un'abitazione, ma un'esperienza spaziale. L'assenza di pareti tradizionali crea una continuità tra interno ed esterno, sfumando i confini tra gli ambienti. La casa diventa uno spazio fluido e adattabile, che si trasforma a seconda delle necessità e delle preferenze degli abitanti. Un esempio di come l'architettura possa essere strumento di innovazione e di sperimentazione, aprendo nuove prospettive sul modo di vivere e abitare lo spazio.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Architetto | Shigeru Ban |
Anno di costruzione | 1997 |
Luogo | Karuizawa, Nagano, Giappone |
Tipologia | Residenziale |
Stile | Minimalista, contemporaneo |
Materiali principali | Legno, vetro, pannelli scorrevoli |
Superficie | Non specificata |
Caratteristiche principali | Pavimento universale, assenza di pareti interne, integrazione con il paesaggio |