Questo libro racconta la storia del post-punk italiano tra il 1979 e il 1985, un periodo ricco di fermento creativo e di band indimenticabili. Il libro è un viaggio appassionante nel cuore di un genere musicale che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana.
"Shock antistatico" è un libro che racconta la storia del post-punk italiano tra il 1979 e il 1985, un periodo ricco di fermento creativo e di band indimenticabili. Il libro è un viaggio appassionante nel cuore di un genere musicale che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana.
Il post-punk italiano è nato come reazione al punk rock, ma ha sviluppato un'identità propria, caratterizzata da sonorità più complesse e da testi più introspettivi. In questo periodo sono nate band come i Litfiba, i CCCP Fedeli alla linea, i Diaframma, i Gaznevada e molti altri, che hanno contribuito a creare un panorama musicale ricco e variegato.
"Shock antistatico" è un libro ricco di informazioni, con interviste inedite a molti dei protagonisti di quell'epoca, oltre a una selezione di discografia. Il libro è scritto da Stefano Gilardino, uno dei più importanti giornalisti musicali italiani, che ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla documentazione della storia della musica italiana.
Se sei un appassionato di musica italiana, "Shock antistatico" è un libro che non puoi perdere. È un viaggio appassionante nel cuore di un periodo storico importante per la musica italiana, ricco di informazioni e di aneddoti inediti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Shock antistatico. Il post-punk italiano 1979-1985 |
Autore | Stefano Gilardino |
Editore | Arcana |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 232 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8899770220 |
ISBN-13 | 9788899770228 |