Il libro ripercorre la storia del gruppo musicale italiano 883, nato a Pavia nel 1989, raccontando di personaggi della provincia, di miti, di bar, di storie d'amore, di tipologie umane e situazioni in cui tutti siamo passati, almeno una volta nella vita. Un viaggio nel tempo che riporta alla mente i primi anni '90, un'epoca in cui gli 883 erano un fenomeno di costume, con canzoni che hanno segnato un'intera generazione.
"Siamo qui noi. Stesso posto, stesso bar, tante storie: i nostri trent'anni di 883" è un libro che ripercorre la storia del gruppo musicale italiano 883, nato a Pavia nel 1989. Il libro racconta di personaggi della provincia, di miti, di bar, di storie d'amore, di tipologie umane e situazioni in cui tutti siamo passati, almeno una volta nella vita.
Il libro è un viaggio nel tempo che riporta alla mente i primi anni '90, un'epoca in cui gli 883 erano un fenomeno di costume, con canzoni che hanno segnato un'intera generazione. Il libro racconta di come il gruppo è nato, di come ha raggiunto il successo e di come si è evoluto nel corso degli anni.
Se sei un fan degli 883, questo libro è un'occasione per rivivere i ricordi di un'epoca indimenticabile. Potrai scoprire aneddoti inediti, curiosità e retroscena sulla storia del gruppo. Potrai rivivere le emozioni delle loro canzoni e scoprire il significato profondo dei loro testi.
Anche se non sei un fan degli 883, questo libro può essere un'occasione per scoprire un gruppo musicale che ha fatto la storia della musica italiana. Potrai conoscere la loro musica, la loro storia e il loro impatto sulla cultura italiana.
Titolo | Siamo qui noi. Stesso posto, stesso bar, tante storie: i nostri trent'anni di 883 |
---|---|
Autore | Di Raimo, Giovanni |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2022 |
Genere | Biografia |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |