Questo libro, curato da Pietro Sirena, analizza criticamente il positivismo giuridico, esplorandone i limiti e le contraddizioni. Include la lectio magistralis di Angelo Falzea sulla teoria della complessità giuridica e relazioni di importanti giuristi sul diritto naturale e il suo conflitto con il diritto positivo. Un'opera fondamentale per studenti e ricercatori di diritto.
Benvenuto! Stai per scoprire Oltre il Positivismo Giuridico, un'opera fondamentale per comprendere le sfide e le complessità del diritto contemporaneo. Questo libro, curato da Pietro Sirena, non è semplicemente un testo accademico, ma un viaggio affascinante nel cuore del pensiero giuridico.
Il volume, pubblicato nel 2011 dalle Edizioni Scientifiche Italiane, raccoglie gli atti del convegno tenutosi all'Università di Siena in occasione del conferimento della laurea honoris causa ad Angelo Falzea. L'opera si concentra sull'analisi critica del positivismo giuridico, esplorando le sue contraddizioni e i suoi limiti nell'affrontare la complessità del mondo reale.
La prima parte del libro presenta la lectio magistralis di Angelo Falzea, un'analisi illuminante sulla teoria della complessità giuridica. Falzea propone un rinnovamento metodologico delle scienze del diritto, tenendo conto dei nuovi paradigmi conoscitivi. La sua argomentazione si concentra sul contrasto tra la pretesa del positivismo giuridico di risolvere ogni conflitto in un ordine puramente formale e la realtà del disordine sociale. È proprio da questa coesistenza che nasce la complessità, vitale e irrinunciabile per un diritto che vuole continuare a svolgere la sua funzione di razionalizzazione degli interessi contrastanti.
La seconda parte del libro presenta le relazioni di importanti giuristi sul tema del diritto naturale e il suo conflitto con il diritto positivo. Questo conflitto, lungi dall'essere un semplice contrasto di opinioni, rappresenta un aspetto fondamentale della storia del pensiero giuridico. Il libro evidenzia un paradosso sorprendente: il positivismo giuridico, pur cercando di superare il diritto naturale, non può fare a meno di esso per mantenere la propria coerenza interna. Questo aspetto è stato notato anche da importanti giuspositivisti come Hart.
Pietro Sirena, curatore del volume, è professore ordinario di Istituzioni di diritto privato all'Università di Siena. La sua competenza e la sua esperienza nel campo del diritto privato garantiscono l'autorevolezza e la profondità dell'analisi presentata nel libro.
Oltre il Positivismo Giuridico è un'opera indispensabile per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a una comprensione più profonda del diritto e della sua evoluzione. Acquistalo ora e inizia il tuo viaggio nel cuore del pensiero giuridico contemporaneo!
Autore | Pietro Sirena (curatore) |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Collana | Cultura giuridica e rapporti civili |
Anno di pubblicazione | 2011 |
ISBN-13 | 978-88495-22990 |
ISBN-10 | 8849522991 |
Numero di pagine | 160 |
Formato | 16x23,5 cm |
Lingua | Italiano |
Tipo di copertina | Flessibile |