Un'antologia di racconti di Isaac Asimov che esplora il mondo della robotica e dell'intelligenza artificiale, ponendo domande sul futuro dell'umanità e sul ruolo che i robot giocheranno nella nostra vita. I robot di Asimov sognano, mentono, si innamorano e si pongono domande esistenziali, sollevando interrogativi sull'etica dell'intelligenza artificiale, la natura della coscienza e il rapporto tra uomo e macchina.
In "Sogni di robot", Isaac Asimov ci porta in un futuro non troppo lontano, dove i robot sono diventati parte integrante della società umana. Ma cosa succede quando questi androidi, programmati per obbedire alle Tre Leggi della Robotica, iniziano a sviluppare una coscienza propria?
Attraverso una serie di racconti avvincenti, Asimov ci presenta robot che sognano, che mentono, che si innamorano e che si pongono domande esistenziali.
Con uno stile narrativo coinvolgente e una profonda conoscenza della scienza e della tecnologia, Asimov ci invita a riflettere sul futuro dell'umanità e sul ruolo che i robot giocheranno nella nostra vita.
Scritti tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta, i racconti di "Sogni di robot" mantengono una straordinaria attualità. Le questioni sollevate da Asimov, come l'etica dell'intelligenza artificiale, la natura della coscienza e il rapporto tra uomo e macchina, sono ancora oggi al centro del dibattito pubblico.
Se siete appassionati di fantascienza, di robotica o semplicemente di storie che vi fanno riflettere, "Sogni di robot" è un libro che non potete perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Isaac Asimov |
Titolo | Sogni di robot |
Editore | Feltrinelli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 28 aprile 2022 |
Numero di pagine | 432 |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788807896439 |
ISBN-10 | 8807896435 |