Un'analisi critica del capitalismo contemporaneo, che denuncia il divario crescente tra ricchi e poveri e la strage quotidiana del lavoro. L'autore invita a un'azione politica e sociale per costruire un futuro più equo e giusto.
In un'epoca dominata dal denaro, dal profitto e dalla concentrazione di ricchezze nelle mani di una ristretta élite, "Soldi! Il capitalismo dei predatori" di Rinaldo Gianola offre una prospettiva lucida e spietata sul sistema economico che ci governa.
L'autore denuncia il divario crescente tra ricchi e poveri, evidenziando come le guerre, l'inflazione e le crisi energetiche siano spesso sfruttate per arricchire ulteriormente i già ricchi. La pandemia, con le sue drammatiche conseguenze sociali, è stata rapidamente dimenticata, e l'impegno per un nuovo modello di crescita equa e giusta è stato sacrificato sull'altare del profitto.
Gianola analizza il ruolo del lavoro nel capitalismo contemporaneo, mostrando come la dignità del lavoro sia sempre più calpestata e come i lavoratori siano costretti a sacrifici sempre maggiori per un salario sempre più basso. La strage quotidiana del lavoro, come la definisce l'autore, è una realtà che non può essere ignorata.
Il libro si conclude con un appello al cambiamento, invitando a un'azione politica e sociale che possa contrastare il dominio del capitalismo predatorio. Gianola invita a un pensiero radicale e a un'azione coerente per costruire un futuro più equo e giusto.
"Soldi! Il capitalismo dei predatori" è un libro che invita alla riflessione, un libro che ci spinge a interrogarci sul sistema economico in cui viviamo e a immaginare un futuro diverso. Un libro che non lascia indifferenti.
Titolo | Soldi! Il capitalismo dei predatori |
---|---|
Autore | Rinaldo Gianola |
Editore | Edizioni e/o |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 112 |
Formato | Cartaceo |
Prezzo | € 10,00 |
ISBN | 9788833578156 |