Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo

Il libro racconta la vita di Giovanni Falcone, un magistrato italiano che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia. Nato a Palermo nel 1939, Falcone ha sempre creduto nella giustizia e nella legalità, e ha combattuto contro la criminalità organizzata con coraggio e determinazione. Il libro descrive la sua infanzia nella Kalsa, la sua lotta contro Cosa Nostra, il suo metodo innovativo di indagine e la sua tragica morte.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il coraggio di un uomo contro la mafia

"Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" è un libro che racconta la vita di Giovanni Falcone, un magistrato italiano che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia. Nato a Palermo nel 1939, Falcone ha sempre creduto nella giustizia e nella legalità, e ha combattuto contro la criminalità organizzata con coraggio e determinazione.

Un'infanzia nella Kalsa

Falcone è cresciuto nel quartiere arabo della Kalsa, nel cuore di Palermo, un luogo dove la mafia era presente in ogni angolo. Fin da bambino, ha visto la violenza e la corruzione che la mafia diffondeva, ma non si è mai lasciato intimorire.

La lotta contro Cosa Nostra

Dopo la laurea in giurisprudenza, Falcone ha iniziato la sua carriera come magistrato. Ha lavorato a Trapani, dove ha avuto modo di conoscere da vicino la realtà della mafia. In seguito, è stato trasferito a Palermo, dove ha guidato il pool antimafia, un gruppo di magistrati che si dedicava alla lotta contro Cosa Nostra.

Un metodo innovativo

Falcone ha introdotto un metodo innovativo di indagine, basato sulla collaborazione con i pentiti, che ha permesso di smantellare importanti organizzazioni criminali. Ha anche promosso la creazione di un sistema di protezione per i testimoni, che ha permesso a molti di loro di sfuggire alla vendetta mafiosa.

La tragedia

Il 23 maggio 1992, Falcone è stato assassinato in un attentato mafioso sulla A29, vicino a Capaci. La sua morte ha sconvolto l'Italia e il mondo intero. Falcone è stato un simbolo di speranza e di lotta contro la mafia, e la sua eredità continua a ispirare le nuove generazioni.

Un libro da leggere

"Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" è un libro che racconta la storia di un uomo coraggioso che ha combattuto per la giustizia. È un libro che ci ricorda che la mafia è un nemico da combattere, e che la lotta contro la criminalità organizzata è una battaglia che dobbiamo vincere tutti insieme.

Specifiche

Titolo Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
Autore
Editore
Anno di pubblicazione
Genere Romanzo
Lingua Italiano
Numero di pagine
ISBN 9788830110700