Questo libro analizza in profondità i "Canti" di Leopardi, concentrandosi sulle differenze e sulle costanti interne alle quattro fasi dei "Canti": Canzoni, Idilli, Canti pisano-recanatesi e ultimi Canti. L'analisi svela le sfumature stilistiche e linguistiche che caratterizzano ogni fase dei "Canti", offrendo una lettura profonda e illuminante di uno dei testi più importanti della letteratura italiana.
Pier Vincenzo Mengaldo, appassionato studioso di poesia italiana, mette a frutto le sue conoscenze di filologia, storia della lingua, linguistica e stilistica per indagare nel profondo uno dei capolavori massimi della nostra storia letteraria: i "Canti" di Leopardi.
L'analisi si concentra sulle differenze e sulle costanti interne alle quattro fasi dei "Canti": Canzoni, Idilli, Canti pisano-recanatesi e ultimi Canti. Questo approccio permette di evidenziare l'individualità linguistica e stilistica di ciascuna delle quattro grandi fasi rispetto alle altre, ma anche, di volta in volta e secondo lo stesso principio, l'individualità dei singoli canti.
Attraverso un'analisi accurata, Mengaldo svela le sfumature stilistiche e linguistiche che caratterizzano ogni fase dei "Canti", offrendo una lettura profonda e illuminante di uno dei testi più importanti della letteratura italiana.
Se sei appassionato di poesia italiana e vuoi approfondire la conoscenza dei "Canti" di Leopardi, questo libro è un'occasione imperdibile per scoprire nuove sfumature e interpretazioni di un capolavoro senza tempo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Pier Vincenzo Mengaldo |
Editore | Il Mulino |
Collana | Saggi |
Data di pubblicazione | 2006-04-06 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8815109404 |
ISBN-13 | 9788815109408 |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | 8.03148 x 5.23621 x 0.62992 pollici |