Un libro per bambini dagli 8 anni in su che racconta come uno studente delle elementari ha superato la paura della matematica, scoprendo il piacere di risolvere problemi e ragionare in modo creativo. Un approccio leggero e divertente per avvicinare i più piccoli al mondo dei numeri.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Sono il numero 1. Come mi sono divertito a diventare bravo in matematica!" di Anna Cerasoli, edito da Feltrinelli, è un libro pensato per avvicinare i bambini al mondo della matematica in modo divertente e stimolante. Attraverso il racconto in prima persona di uno studente delle elementari, il lettore scopre come superare la paura e la noia nei confronti di questa materia, trasformandola in una fonte di soddisfazione e divertimento.
Il libro non si limita a presentare formule e teoremi, ma esplora l'uso pratico della matematica nella vita di tutti i giorni. Il protagonista racconta come applica i concetti matematici per risolvere problemi quotidiani, soddisfare curiosità e scoprire aneddoti storici. Questo approccio leggero e creativo rende la matematica più accessibile e coinvolgente per i bambini.
"Sono il numero 1" è un libro adatto a bambini dagli 8 anni in su, che possono leggerlo in autonomia. Gli insegnanti e i genitori troveranno in questo libro spunti interessanti per lezioni, approfondimenti e conversazioni con i più piccoli. Il libro offre un'opportunità per scoprire insieme la bellezza e l'utilità della matematica.
Se tuo figlio ha paura della matematica, questo libro potrebbe essere la chiave per sbloccare il suo interesse e la sua curiosità. Attraverso il racconto di un bambino che ha superato le sue difficoltà, il lettore imparerà a vedere la matematica sotto una luce nuova, come un'opportunità per sviluppare il pensiero logico, la creatività e la capacità di risolvere problemi.
matematica, bambini, scuola, libro, Anna Cerasoli, Feltrinelli, divertimento, apprendimento, numero, problema, ragionamento, concetto, piacere, elementari, paura, noia, soddisfazione, quotidiano, curiosità, aneddoti, storia, insegnanti, genitori, lezioni, approfondimenti.