Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza

Un'analisi approfondita del rapporto tra la società e il mondo scientifico, esplorando le ragioni della diffidenza verso la scienza e le teorie pseudoscientifiche attraverso interviste e storie di persone che hanno fatto scelte in contrasto con le evidenze scientifiche. Un invito alla riflessione critica sul nostro rapporto con la conoscenza e sulla necessità di un dialogo costruttivo tra scienza e società.

14.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Sospettosi: Noi e i nostri dubbi sulla scienza

In un'epoca caratterizzata da un accesso senza precedenti all'informazione, spesso contraddittoria e fuorviante, "Sospettosi: Noi e i nostri dubbi sulla scienza" di Silvia Bencivelli si presenta come un'analisi lucida e coinvolgente del rapporto complesso tra la società e il mondo scientifico. Un libro che non si limita a elencare dati e statistiche, ma che scava a fondo nelle ragioni profonde della diffidenza e della sfiducia che spesso caratterizzano l'approccio del cittadino comune alla scienza.

Un viaggio tra dubbi e certezze

Attraverso un'accurata ricerca e numerose interviste, Bencivelli esplora le motivazioni che spingono individui, anche istruiti e razionali, ad abbracciare teorie pseudoscientifiche o a rifiutare evidenze scientifiche consolidate. Dal dibattito sui vaccini alle controversie sulle terapie alternative, il libro affronta temi di grande attualità, analizzando le dinamiche sociali e psicologiche che contribuiscono alla diffusione di informazioni errate e alla polarizzazione delle opinioni.

Un'indagine sulla natura umana

L'autrice non si limita a denunciare il problema, ma cerca di comprenderne le radici più profonde, evidenziando la fragilità umana di fronte a paure, incertezze e la tentazione di soluzioni semplici e rassicuranti, anche se infondate. "Sospettosi" non è un semplice saggio scientifico, ma un reportage che ci porta nel cuore delle comunità, mostrandoci le storie di persone che hanno fatto scelte in contrasto con il sapere scientifico, e i tentativi degli scienziati di dialogare e trovare un terreno comune.

Chi sono i sospettosi?

Il libro ci fa capire che i "sospettosi" non sono solo coloro che rifiutano la scienza, ma tutti noi, in quanto esseri umani inclini a dubitare, a cercare conferme alle nostre convinzioni e a lasciarsi influenzare da fattori emotivi e sociali. Bencivelli ci invita a una riflessione critica sul nostro rapporto con la conoscenza, sulla necessità di un dialogo costruttivo tra scienza e società e sulla responsabilità di ognuno di noi nel promuovere un'informazione scientifica accessibile e affidabile.

Punti chiave del libro:

  • Analisi del rapporto tra scienza e società nell'Italia contemporanea.
  • Esame delle ragioni della diffidenza verso la scienza e le teorie pseudoscientifiche.
  • Storie di persone che hanno fatto scelte contrarie alle evidenze scientifiche.
  • Riflessione sulla fragilità umana e la ricerca di certezze.
  • Proposta di un dialogo costruttivo tra scienza e società.

Keywords: scienza, dubbi, pseudoscienza, vaccini, terapie alternative, comunicazione scientifica, diffidenza, società, umanità, Bencivelli, Einaudi, reportage, saggio, libro, Italia

Specifiche

AutoreSilvia Bencivelli
EditoreEinaudi
CollanaPassaggi Einaudi
Anno di pubblicazione2019
LinguaItaliano
FormatoPaperback, eBook
Numero di pagine280
ISBN-139788806241384
ISBN-108806241389
GenereScienze, Saggistica
ArgomentiScienza, Pseudoscienza, Comunicazione scientifica, Sociologia della scienza