Sotto un cielo di piombo. Memorie di un capo del TIGR

Il libro racconta la storia di Zorko Jelinčič, uno dei fondatori del TIGR, un'organizzazione che si batteva per la difesa dell'identità slovena e croata nella Venezia Giulia durante il periodo fascista. Il libro è un'opera di memorie, che ci porta indietro nel tempo, dai ricordi di gioventù di Jelinčič legati alla Prima guerra mondiale, fino alla caduta del fascismo, passando per la dura esperienza del carcere, dove venne rinchiuso per nove lunghi anni.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Sotto un cielo di piombo: la storia di un combattente per la libertà

"Sotto un cielo di piombo" è un libro che racconta la storia di Zorko Jelinčič, uno dei fondatori del TIGR, un'organizzazione rivoluzionaria che si batteva per la difesa dell'identità slovena e croata nella Venezia Giulia durante il periodo fascista. Il libro è un'opera di memorie, che ci porta indietro nel tempo, dai ricordi di gioventù di Jelinčič legati alla Prima guerra mondiale, fino alla caduta del fascismo, passando per la dura esperienza del carcere, dove venne rinchiuso per nove lunghi anni.

Un viaggio nel passato: dalla gioventù alla lotta antifascista

Attraverso le parole di Jelinčič, il lettore può rivivere le vicende storiche che segnarono la lotta antifascista condotta dai popoli sloveni e croati annessi al Regno d'Italia dopo la Prima guerra mondiale. Nel periodo tra le due guerre, i territori del confine orientale furono oggetto di una violenta campagna di snazionalizzazione ad opera delle autorità fasciste, che poco alla volta smantellarono le istituzioni di riferimento della comunità slovena e croata, dalle associazioni alle scuole, fino a privarla di una propria identità.

Jelinčič, come molti altri, si oppose a queste usurpazioni, entrando a far parte del TIGR, un'organizzazione che riuniva le comunità della Venezia Giulia sotto l'acronimo di Trst-Istra-Gorica-Reka (Trieste-Istria-Gorizia-Fiume). La sua lotta per la libertà e la difesa dell'identità del suo popolo lo portò a essere in prima linea nella resistenza al fascismo, e a subire la dura esperienza del carcere.

Un'opera di memoria e di speranza

"Sotto un cielo di piombo" è un libro che ci ricorda l'importanza della memoria storica e della lotta per la libertà. Le parole di Jelinčič ci trasmettono un messaggio di speranza, un messaggio che ci ricorda che anche in tempi bui, la resistenza e la lotta per la giustizia possono trionfare.

Il libro è arricchito da una lunga nota di Paolo Rumiz, dalla testimonianza di Dušan Jelinčič, figlio di Zorko, e da un quadro storico ad opera di Milica Kacin Wohinz. È un'opera che merita di essere letta da tutti coloro che desiderano conoscere la storia della lotta antifascista e la storia di un uomo che ha dedicato la sua vita alla difesa della libertà e dell'identità del suo popolo.

Ulteriori Informazioni

Editore: LEG Edizioni
Autore: Dusan Jelincic , Ivana Sarazin
Collana: La clessidra di Clio
Formato: Libro in brossura
Anno: 2021

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Zorko Jelinčič
Editore Leg Edizioni
Anno di pubblicazione 2021
Lingua Italiano
Rilegatura Brossura
Numero di pagine 237
ISBN 9788861027336