Questo libro esplora l'origine del quadro da cavalletto, un'invenzione rivoluzionaria che ha cambiato per sempre il modo di concepire la pittura. L'autore analizza in modo approfondito il contesto storico e culturale in cui l'arte fiamminga si è sviluppata, mostrando come la nascita del quadro sia stata influenzata da fattori sociali, economici e religiosi.
"Specchio del mondo. L'invenzione del quadro nell'arte fiamminga" di Hans Belting è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta dell'arte fiamminga del XV secolo. Il libro esplora l'origine del quadro da cavalletto, un'invenzione rivoluzionaria che ha cambiato per sempre il modo di concepire la pittura.
L'autore ci spiega come il quadro, inventato da pittori come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden, si proponeva di rappresentare la realtà nella sua interezza su una piccola superficie simbolica. Questa ambizione ha caratterizzato tutta la storia della pittura successiva.
Belting analizza in modo approfondito il contesto storico e culturale in cui l'arte fiamminga si è sviluppata, mostrando come la nascita del quadro sia stata influenzata da fattori sociali, economici e religiosi. Il libro è ricco di esempi e di analisi di opere d'arte, che permettono al lettore di comprendere appieno il processo creativo che ha portato alla nascita del quadro.
"Specchio del mondo" è un libro adatto a tutti coloro che sono interessati all'arte, alla storia e alla cultura. La scrittura di Belting è chiara e coinvolgente, e il libro è ricco di illustrazioni che rendono la lettura ancora più piacevole.
Se sei appassionato di arte, non puoi perderti "Specchio del mondo. L'invenzione del quadro nell'arte fiamminga" di Hans Belting.
Autore | Hans Belting |
---|---|
Editore | Carocci |
Collana | Le sfere |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2016 |
Pagine | 232 |
ISBN-13 | 9788843074013 |
ISBN-10 | 8843074016 |