Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale

Questo libro esplora quattro capitoli fondamentali della cultura europea, analizzando il ruolo del fantasma e della parola nella storia del pensiero e dell'arte. Attraverso un'analisi di testi filosofici e letterari, Agamben mostra come il fantasma e la parola siano elementi centrali nella costruzione dell'amore cortese, nella malinconia, nell'arte e nella società di consumo.

16.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante attraverso la cultura occidentale

"Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale" di Giorgio Agamben è un'opera che esplora quattro capitoli fondamentali della cultura europea, analizzando il ruolo del fantasma e della parola nella storia del pensiero e dell'arte.

La parola e il fantasma nella poesia d'amore del '200

Il libro inizia con un'analisi della teoria del fantasma nella poesia d'amore del Duecento, mostrando come il fantasma sia un elemento centrale nella costruzione dell'amore cortese. Agamben analizza testi di poeti come Cavalcanti e Dante, mostrando come il fantasma sia un elemento che permette di comprendere la complessità dell'amore e la sua relazione con la parola.

Il concetto di malinconia dai Padri della chiesa a Freud

Nel secondo capitolo, Agamben si concentra sul concetto di malinconia, tracciandone la storia dalla patristica fino a Freud. Attraverso un'analisi di testi filosofici e letterari, Agamben mostra come la malinconia sia un'esperienza che ha a che fare con la perdita, la mancanza e il desiderio.

L'opera d'arte di fronte al dominio della merce

Il terzo capitolo affronta il tema dell'opera d'arte nel mondo contemporaneo, dominato dalla merce. Agamben analizza il concetto di "Odradek", un oggetto misterioso che compare in un racconto di Kafka, per riflettere sulla natura dell'arte e sul suo rapporto con la società di consumo.

La forma emblematica dal '500 alla nascita della semiologia

L'ultimo capitolo è dedicato alla forma emblematica, un elemento chiave nella cultura del Rinascimento. Agamben analizza l'evoluzione dell'emblema dal Cinquecento alla nascita della semiologia, mostrando come l'emblema sia un'immagine che racchiude in sé un significato complesso e multiforme.

"Stanze" è un libro ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a interrogarsi sulla natura della cultura occidentale e sul ruolo del fantasma e della parola nella sua costruzione. Un'opera che si rivolge a un pubblico ampio, interessato alla filosofia, alla letteratura, all'arte e alla storia del pensiero.

Specifiche

Autore Giorgio Agamben
Titolo Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2011
Numero di pagine 202
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-10 8806206028
ISBN-13 9788806206024